Il bimbo nato da due mamme ha due mamme anche per i giudici. Un decreto della Corte d'appello di Torino permette a una donna di registrare all'anagrafe del Comune l'atto di nascita del piccolino venuto al mondo in Spagna con fecondazione eterologa quattro anni fa, quando era legalmente unita in matrimonio con una cittadina iberica. Una decisione dirompente, quella presa dalle tre toghe della "sezione famiglia" (presidente Renata Silva, consiglieri Federica Lanza e Daniela Giannone), destinata ad accendere polemiche e a dividere l'opinione pubblica. Il Comune annuncia che, almeno per il momento, non obbedirà: i suoi funzionari non trascriveranno l'atto di nascita. L'avvocato Stefano Garibaldi, che assiste la ricorrente insieme ai colleghi Giovanni Acerbi e Gerardo Fortunato Tita, fa presente che "i decreti si devono eseguire". "E penso - sottolinea - che diversamente potrebbe configurarsi un reato. Se ritiene, il Comune può ricorrere in Cassazione". Palazzo Civico, in realtà, si dichiara semplicemente in attesa di chiarimenti dalla Prefettura, alla quale si è rivolta perché "è prassi nei casi in cui è necessario approfondire l'interpretazione delle norme". "Questo bambino - osserva Ilda Curti, assessore alle pari opportunità del Comune - ha il diritto di vedere riconosciute le due figure genitoriali di riferimento. Ma serve con urgenza un intervento legislativo". Le due donne si erano sposate in Spagna nel 2009. L'una donò gli ovuli per il concepimento, l'altra portò avanti gravidanza e parto. E il bimbo nacque nel 2011. "Figlio matrimoniale" di una "Madre A" e una "Madre B", come attestò il Comune di Barcellona. Poi, nel 2014, la separazione. Entrambe, però, scelsero la condivisione della responsabilità genitoriale. E quando una delle due signore volle iscrivere il nome del piccolo all' anagrafe di Torino si sentì rispondere picche: l'atto era "contrario all'ordine pubblico italiano". Cominciò così la lunga partita di ricorsi sfociata nel decreto della Corte d'Appello. I giudici hanno dato il via libera (contro il parere della Procura generale di Torino) nel segno del "best interest" del bambino. Anche se in Italia il matrimonio delle sue mamme "non ha effetti giuridici", la mancata trascrizione dell'atto di nascita ne "limita e comprime il diritto all'identità personale e lo status" nel territorio nazionale. Il piccolino, insomma, non avrebbe legalmente un genitore: quindi "nessuno potrebbe rappresentarlo nelle problematiche sanitarie, scolastiche, ricreative". La madre non avrebbe nemmeno i titoli per tenerlo con sé. Le reazioni dal mondo politico non si fanno attendere. Maurizio Gasparri (Fi) parla di "sentenza assurda", Roberto Cota (Lega) si chiede "cosa rimane della famiglia se si fa confusione sulle figure di madre e padre" e Carlo Giovanardi (Ncd) si augura che la Cassazione "cancelli questo obbrobrio". Di tenore opposto i commenti di area Pd. Per Sergio Lo Giudice "a Torino si è fatta la storia", l'europarlamentare Daniele Viotti (Pd) è certo che "ora altre coppie vedranno riconosciuti i loro diritti". Sostegno anche dal mondo delle associazioni.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.