AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Dicembre 2014 - 18:21
Camper
Gli oltre 500.000 italiani che quest'anno prenderanno il camper tra Capodanno e l'Epifania, secondo l'Associazione dei produttori di camper e caravan, sceglieranno soprattutto i borghi inesplorati di Marche (36%) e Toscana (33%) quale meta per le loro vacanze e si dirigeranno alla scoperta dei paesaggi incontaminati del Belpaese, come Urbino, Urbania e la Rocca di Gradara e gli itinerari lungo la via Francigena da San Gimignano a Monteriggioni. Al terzo posto troviamo l'Abruzzo (27%), quarto il Piemonte (24%), quinto il Veneto (21%). Seguono poi il Trentino Alto Adige (19%), la Lombardia (18%), la Puglia (16%), la Valle d'Aosta (12%) e la Sardegna (9%).
L'utenza tipo che utilizzerà il camper per Capodanno è costituita da giovani famiglie di 3 persone (52%) tra i 35 ed i 45 anni con 1 figlio piccolo, che trovano questo genere di vacanza conciliante tra costi e opportunità che offre in termini di sicurezza, tranquillità, comodità. Al secondo posto (34%) troviamo piccoli gruppi di amici, due coppie oppure 3 persone, che scelgono caravan e affini perché lo reputano il modo migliore per condividere un'esperienza di viaggio con un occhio al portafoglio. Al terzo posto (14%) le coppie mature, tra i 46 ed i 65 anni, che hanno scelto il camper per trascorrere le prossime vacanze invernali perché permette loro di sentirsi sempre e ovunque come fossero a casa.
Ogni anno sono oltre 3 milioni i turisti italiani e 2,6 milioni quelli esteri che decidono di visitare il Belpaese a bordo di un camper, generando un fatturato annuo di 2,6 miliardi che rimangono tutti nel territorio italiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.