AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Dicembre 2014 - 17:47
ebola
Cresce la preoccupazione per il medico italiano di Emergency colpito dal virus Ebola e ricoverato all'Istituto Spallanzani: ieri sera, le sue condizioni generali sono ulteriormente peggiorate ed i sanitari hanno deciso di iniziare un nuovo trattamento sperimentale con un farmaco giunto dall'estero.
Il medico, infettato in Sierra Leone, è giunto in Italia il 25 novembre, a pochi giorni dalla conferma della positività al virus. Subito è stato ricoverato allo Spallanzani, centro di riferimento nazionale per Ebola, ed ha cominciato i trattamenti.
Dopo un iniziale miglioramento, tuttavia, le sue condizioni sono peggiorate ed il bollettino clinico di oggi, il numero otto, accresce i timori: nella serata di ieri, hanno spiegato i medici della task force che lo ha in cura, c'è stato un peggioramento delle condizioni generali, tuttavia nella nottata e stamani il quadro clinico, ''seppur grave, è tornato sovrapponibile a quello della giornata di ieri''. Insomma, il paziente zero italiano è in condizioni gravi e per curarlo gli esperti della task force stanno impiegando tutte le 'armi' terapeutiche possibili, reperibili a livello internazionale. Per questo, hanno annunciato, il paziente sta ora per iniziare un'ulteriore terapia con un farmaco sperimentale appena arrivato dall'estero.
Nessun dettaglio sul nome o tipo di trattamento: il riserbo dei sanitari è totale. L'unico particolare reso noto è che anche questo nuovo farmaco è stato ottenuto grazie ad una catena di supporto con l'aiuto del coordinamento gestione Ebola dell'Oms. Il nuovo farmaco è la quarta 'arma' sulla quale i sanitari ora puntano. Il medico, infatti, è stato finora trattato con una terapia antivirale, il plasma di soggetti convalescenti, ovvero ormai guariti da ebola (che gli viene somministrato sulla base delle condizioni cliniche e non quotidianamente) ed un altro farmaco, sempre sperimentale e mai utilizzato prima d'ora per un caso di Ebola, che agisce sulla risposta del sistema immunitario. Ora, la speranza è che questo quarto farmaco possa indurre una risposta positiva. L'equipe dello Spallanzani ricorrerà dunque a tutte le terapie al momento conosciute, come ha spiegato nei giorni scorsi il direttore scientifico dell'Istituto, Giuseppe Ippolito: ''E' stata chiesta l'autorizzazione - aveva chiarito - per tutti i farmaci possibili e ciò serve ad avere la disponibilità di farmaci che dovessero rendersi indispensabili''.
Intanto, a livello mondiale, l'epidemia di Ebola continua a fare vittime: in Africa occidentale, i morti hanno raggiunto quasi quota 7mila, con oltre 16mila casi, e la Banca mondiale avverte che la crisi legata ad Ebola farà piombare in recessione la Sierra Leone e la Guinea nel 2015. Dura anche la posizione di Medici senza frontiere, che sottolinea come ''la risposta internazionale contro l'Ebola in Africa è stata lenta e frammentaria e ha lasciato la maggior parte dell'azione concreta alle comunità locali, ai governi nazionali e alle Ong''.
Una buona notizia arriva, invece, dal fronte scientifico: il vaccino sperimentale canadese VSV-EBOV, testato agli Ospedali universitari di Ginevra, risulta ben tollerato dai 34 volontari che hanno già partecipato ai test. Sul fronte degli aiuti, inoltre, il ministero degli Affari Esteri e l'Istituto Spallanzani hanno firmato una convenzione per la realizzazione di un intervento di emergenza da 250 mila euro per contrastare l'epidemia in Sierra Leone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.