In mille hanno sfilato a Casal di Principe per dire ''stop al biocidio''. Volontari delle associazioni sulla Terra dei Fuochi, delegazioni di Comuni, tra cui quella di Casale Monferrato, madri che hanno perso i propri bambini, di cui mostravano le fotografie, a causa di patologie tumorali, e medici con camici bianchi ma anche tanti cittadini che sono tornati in piazza per sollecitare interventi urgenti di bonifica delle aree inquinate dallo sversamento indiscriminato di rifiuti tossici. Manifestanti provenienti non solo dal Casertano ma anche dalla provincia di Napoli. C'era il parroco di Caivano don Maurizio Patriciello, animatore da anni della mobilitazione sul degrado ambientale, che dal palco allestito in piazza Mercato ha lanciato dure accuse alla politica. ''Perché, mi chiedo, è ancora bloccata in Senato la legge sull'inasprimento delle pene per i reati ambientali? La risposta che mi sono dato è che i nostri politici vogliono continuare ad avvelenarci. Io, comunque - ha assicurato il sacerdote - continuerò a parlare con i ministri; purtroppo però alla fine a pagare sono sempre i cittadini''. Patriciello inoltre ha invitato tutti i medici ''che sanno bene come stanno le cose a denunciarle insieme a noi''. Qualche professionista, come Luigi Costanzo, volontario di Medici per l'Ambiente, è ancora più duro di Patriciello. ''Lo screening tanto reclamizzato dal Governo è un flop perché non sono ancora stati accreditati i 25 milioni di euro promessi''. Presente alla marcia anche l'assessore all'Ambiente del Comune di Casal Monferrato Luca Gioanola insieme ai familiari dei lavoratori morti all'Eternit per l'esposizione all'amianto riuniti nella Afeva. ''Il problema di Casal di Principe riguarda tutta l'Italia, anche perché parte dei rifiuti che sono stati sversati qui arrivavano proprio dal Nord. Lo Stato deve porre tra le sue priorità le bonifiche ambientali, per i quali - ha spiegato - vanno stanziati più soldi. Noi siamo fermi a quota cinquanta milioni di euro, ne servirebbe altri 50 per la 'deamiantizzazione completa' ed evitare altre morti''. Per il sindaco di Casal di Principe Renato Natale "prima eravamo soli, penso alla denuncia del 1988 sulla presenza di rifiuti sotterrati in una cava alla quale nessuna istituzione rispose; oggi non è più così ma solo per merito nostro che ci siamo ripresi questo territorio".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.