Cerca

ROMA. Ebola: virologo, in Africa per 'fare la differenza'

ROMA. Ebola: virologo, in Africa per 'fare la differenza'

ebola

Qual è la motivazione che spinge a partire per l'Africa con l'unico obiettivo di lottare contro l'epidemia da virus Ebola, che in questi territori continua a fare migliaia di morti? ''L'unica risposta possibile è che si parte per cercare di 'fare la differenza'. Mettere a frutto anni di studio avendo la possibilità di aiutare sul campo tante persone e', per molti di noi, una tentazione irresistibile''. A spiegare così all'ANSA la propria decisione è Antonino Di Caro, direttore del laboratorio di Microbiologia dell'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani, in partenza nelle prossime settimane per la Sierra Leone assieme ad altri tre colleghi.

Cinquantotto anni, sposato e senza figli, Di Caro afferma di essersi sentito appoggiato dalla moglie in questa decisione anche se, afferma, ''non mi ci manda a cuor leggero''. Ma il punto, spiega con passione, ''è che noi virologi ci stiamo preparando da più di 10 anni all'eventualità di una simile epidemia ed ora che c'è l'occasione concreta di mettere in pratica tanti anni di studio, non posso rinunciare; questa è per me, come per tanti altri colleghi, una tentazione irresistibile''. Si tratta, infatti, chiarisce, ''di cercare appunto di fare la differenza aiutando le persone sul campo quando più hanno bisogno''. Di Caro andrà in Sierra Leone nell'ambito di un progetto della cooperazione italiana. Sarà in uno dei centri di Emergency ed avrà un compito preciso: ''L'obiettivo è implementare un nuovo laboratorio ed il mio lavoro sarà quello di effettuare i test per la diagnosi del virus Ebola, in modo da poter avviare tempestivamente i meccanismi di isolamento dei pazienti e di sorveglianza dei soggetti entrati in contatto con loro''. Questa non è la sua prima missione: ''Quest'anno ho effettuato altre due missioni in Guinea e Liberia - racconta - nel momento in cui l'epidemia era già scoppiata. Rimarrò ora in Sierra leone per 2-3 settimane. In media, infatti, la nostra permanenza non supera le 5 settimane, poi c'è un ricambio di operatori, altrimenti lo stress sarebbe troppo alto date le difficilissime condizioni in cui si opera''.

Altra inevitabile domanda riguarda la paura: ''Certo, ho tantissima paura pensando alla missione che mi attende - risponde Di Caro - ma questo è un lavoro che senza la paura non si può fare. La paura, infatti, è un meccanismo di difesa e, se non ci fosse, rappresenteremmo un pericolo per noi stessi e gli altri poichè saremmo portati a sottovalutare i rischi''. E' un pò, prosegue, ''come i marinai con il mare''. Fondamentale, conclude il virologo, ''è dunque lasciarsi spingere dall'entusiasmo e la forte motivazione che è alla base del nostro lavoro, ma mai essere spavaldi, perchè è proprio allora che si fanno gli errori più gravi''.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori