AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Novembre 2014 - 14:18
Trenitalia
I rappresentanti di Trenitalia e di Rfi hanno ammesso il peggioramento del servizio sulla linea Aosta-Torino riguardo alla puntualità, spiegando che le ragioni sono legate alla carenza di materiale rotabile, con particolare riguardo ai treni Minuetto. "Il problema - hanno spiegato - si protrarrà fino ai primi mesi del 2015 sia in Piemonte sia in Valle d'Aosta".
E' quanto emerso durante un incontro - convocato per una valutazione complessiva del servizio ferroviario valdostano - tra l'assessore regionale ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, i responsabili territoriali di Trenitalia e Rfi, i rappresentanti delle associazioni dei pendolari, le organizzazioni sindacali e le associazioni dei consumatori. In particolare sono stati segnalati i ripetuti ritardi e disagi per l'utenza, soprattutto nei mesi di ottobre e novembre di quest'anno.
Dopo aver ribadito la propria insoddisfazione per il servizio reso, l'assessore e i vari partecipanti all'incontro hanno evidenziato tre priorità: "salvaguardare i treni nelle fasce orarie del mattino e della sera assicurando la presenza del materiale rotabile in stazione senza dover aspettare il suo arrivo da altre destinazioni; che la rottura di carico a Ivrea, ove si effettua il cambio del treno, avvenga sullo stesso marciapiede; che, qualora si verifichi un ritardo prima della rottura di carico, sia assicurata la coincidenza del treno corrispondente".
In conclusione Marguerettaz ha annunciato di aver inviato una nuova comunicazione al Ministro Lupi per sollecitare la procedura di trasferimento delle competenze alla Regione, affinché quest'ultima possa sottoscrivere direttamente il contratto di servizio con Trenitalia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.