AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Novembre 2014 - 19:07
Oltre 60 letture del libro "Il cammino dei diritti" organizzate in scuole, librerie, biblioteche, teatri dalla Valle d'Aosta alla Sicilia: così Amnesty Italia celebrerà la Giornata internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine e il 25.mo anniversario della Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il 20 novembre.
"Il cammino dei diritti", pubblicato da Fatatrac in collaborazione con Amnesty, racconta 20 date che rappresentano un passo avanti nel cammino dei diritti umani. In collaborazione con l'International Board on Books for Young People (Ibby) e la casa editrice Fatatrac, Amnesty Italia promuove la lettura del testo su tutto il territorio nazionale. Le letture inizieranno alle ore 11 e proseguiranno per tutta la giornata. Presso le librerie indipendenti per ragazzi, le biblioteche, le scuole e ovunque ci siano piccoli e grandi lettori, saranno lette almeno tre tappe del "cammino dei diritti": il 1989, quando è stata approvata la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il 2013, quando Malala Yousafzai ha pronunciato il suo celebre discorso alle Nazioni Unite e una terza a scelta dei lettori. Ogni persona potrà documentare con una foto o un piccolo video, all'inizio della lettura, la sua partecipazione all'evento e pubblicarli sui social network usando l'hashtag #ilcamminodeidiritti. A Lampedusa, Ibby Italia leggerà il libro ad alunne e alunni, in occasione del terzo Ibby camp sull'isola.
Sempre il 20 novembre, presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio a Bologna, il direttore di Amnesty Italia Gianni Rufini parteciperà alla presentazione nazionale del libro a un pubblico di alunne e alunni delle scuole primarie bolognesi.
L'evento è patrocinato dal Comune di Bologna.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.