AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2014 - 18:49
Garavaglia
"Delle due l'una: o il ministro Lorenzin non ha partecipato al cdm quando è' stata approvata la legge di stabilità oppure non ha letto gli articoli di sua competenza". E' la critica di Massimo Garavaglia, coordinatore degli assessori al Bilancio alla Conferenza delle Regioni e assessore Lombardia diretta al ministro della salute la quale, riguardo il comparto sanità relativo alla legge di stabilità ha dichiarato che : "la legge di stabilità' non prevede tagli alla sanità', il fondo sanitario e' intatto", e che "se le regioni tagliano il fondo sanitario se ne assumono le responsabilità'".
Ricorda Garavaglia al ministro che "nell'articolo che riguarda i tagli alle regioni nelle 5 ultime righe è scritto chiaramente che i tagli vanno anche sul Fondo sanitario nazionale di parte corrente. Cioè il Governo ha già deciso e messo nella legge di stabilità che taglia il fondo sanitario nazionale". Infine, sottolinea l'esponente lombardo, "il consigliere economico di Renzi, Filippo Taddei proprio ieri in una trasmissione ha dichiarato che si taglia il fondo sanitario di 2 mld. Evidentemente il ministro alla Salute non conosce la legge di stabilità e non è a conoscenza di come la pensa il suo premier".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.