AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Novembre 2014 - 18:16
E' allarme per le malattie croniche infettive nelle carceri italiane. A denunciarlo sono gli infettivologi che avvertono come la diffusione stimata tra il 30 ed il 40% dell'infezione da epatite C tra i detenuti appaia oggi ''la prima emergenza sanitaria da affrontare in questo ambito''.
E' partendo da tali dati che la Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (SIMSPe-onlus) e la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) hanno presentato oggi l'edizione 2015 de 'La Salute non Conosce Confini', campagna d'informazione e sensibilizzazione sulle patologie infettive croniche negli istituti penitenziari italiani. Il progetto, sostenuto da quattro anni da un contributo di società private farmaceutiche, ha permesso la produzione dei dati più recenti sulla diffusione delle malattie infettive nelle carceri dopo il transito delle competenze sulla Sanità Penitenziaria dal ministero della Giustizia al Servizio sanitario nazionale. I dati, avvertono gli esperti, dimostrano come anche per le altre patologie infettive la diffusione risulti preoccupante: oltre la metà delle persone detenute risulta infatti venuta a contatto con il virus dell'epatite B, anche se coloro che risultano portatori attivi di malattia si attestano intorno al 5-6% dei presenti. I test di screening cutanei sulla tubercolosi, che non rilevano la malattia attiva ma permettono di identificare i portatori dell'infezione, risultano 15-20 volte superiori alla popolazione generale e, tra i detenuti stranieri, oltre la metà risultano positivi. Anche l'infezione da HIV è ancora oggi ampiamente diffusa tra le persone detenute tossicodipendenti, con prevalenze maggiori del 20% sulla popolazione generale. Le malattie a trasmissione sessuale appaiono frequenti e la sifilide, in particolare, ''pur interessando non più del 2-3% dei presenti, mostra un tasso di inconsapevolezza dell'85%''.
''La prossima introduzione di nuovi farmaci per il controllo di alcune di queste infezioni - è l'auspicio degli infettivologi - potrebbe permettere una loro cura già durante il periodo detentivo''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.