Cerca

ROMA. Torino-Lione: Elia, "costo resta 9,9 mld ma tenere conto tassi"

ROMA. Torino-Lione: Elia, "costo resta 9,9 mld ma tenere conto tassi"

Torino-Lione

"Il costo della Torino-Lione non è cambiato e sarà di 9,94 miliardi ma su questo potrà influire la rivalutazione monetaria", lo ha detto l'ad di Fs, Michele Elia in audizione alla Commissione lavori pubblici del Senato. Elia ha presentato una simulazione in cui il tasso di interesse applicato è del 3,5%, una soglia "alta" in cui il valore complessivo arriva a 13 miliardi, in cui la parte dell'Italia salirebbe da 5,676 a 7,789. Elia ha anche spiegato però "che questo tasso con la deflazione potrebbe anche essere negativo".

Questo 3,5% è indicato nel contratto di programma tra Rfi e ministero ma è stato definito dai tecnici "come un esercizio del tutto virtuale e di fantasia".

Il prezzo dell'opera sarà noto con precisione solo a febbraio quando sarà stabilito il valore del tasso di rivalutazione: in una delle note delle slide si legge infatti che "Entro fine febbraio 2015 Italia e Francia risponderanno al bando europeo per il finanziamento dell'opera per il 2014-2020 e in tale ambito sarà necessario definire congiuntamente il tasso di rivalutazione". Lo stesso Elia ha spiegato che "non si è ancora deciso chi pagherà eventuali extra costi, probabilmente saranno divisi secondo le percentuali di 58% dell'Italia e 42% della Francia ma anche l'Europa potrebbe contribuire".

Elia ha sottolineato che questa variazione in Italia sarebbe impossibile perché diamo i costi definitivi delle opere ma in questo caso si andrà secondo la legge francese che prevede la rivalutazione. Rimanendo ai numeri base però lo Stato italiano pagherà 2,9 miliardi dei 5,67 previsti, uno è già stato speso e il resto sarà a carico dell'Europa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori