AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Novembre 2014 - 15:33
Pier Paolo Baretta, viceministro dell'Economia
"Sul federalismo demaniale si stanno facendo molti passi avanti, ma il governo su questo fronte non si accontenta, tant'è che ieri sera abbiamo siglato con Anci un'accordo per la realizzazione di un osservatorio permanente": lo ha annunciato il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta nel corso di una tavola rotonda all'assemblea Anci.
La struttura, ha aggiunto l'esponente di via XX Settembre, "servirà per valorizzare il patrimonio e questo potrà essere realizzato anche grazie agli ottimi rapporti in vigore con il Ministero della Difesa".
"Non è semplice, ma il governo sul fronte della local tax sta accelerando, anche se non è semplice perché sono presenti alcune questioni difficili da risolvere, come ad esempio la contraddizione che c'è per l'Imu sugli immobili di categoria D (per gli immobili produttivi, i cui introiti vanno allo Stato, ndr) che volevamo risolvere lo scorso anno ma non ci siamo riusciti": lo ha sottolineato il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta intervenendo a una tavola rotonda all'assemblea dell'Anci.
"Non nascondo che al momento - ha rilevato Baretta - c'è uno scompenso finanziario, ma è possibile immaginare uno scambio con l'addizionale Irpef, che non è uguale per tutti i territori".
"Nei prossimi giorni il governo presenterà un progetto di legge che intende riformare il demanio marittimo": lo ha annunciato il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta, aggiungendo che "in molti nel governo stanno pensando che sarebbe utile mettere a punto un testo unico sul federalismo demaniale".
"Quello delle province è un tema serio, ma vorrei ricordare in questa sede che la loro difficile eredità non sarà gestita dai Comuni ma anche dallo Stato centrale; e ad esempio sul personale lo Stato si assumerà le proprie responsabilità": lo ha sottolineato il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta in un dibattito all'assemblea dell'Anci. "Altro tema importante - ha aggiunto - è quello delle funzioni, che andranno definite con chiarezza ma serve un confronto stringente con le Regioni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.