AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Novembre 2014 - 12:26
Crescono le iscrizioni dei giovani Neet (ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano) al progetto Garanzia giovani ma resta un miraggio la possibilità di lavorare. Sono infatti oltre 283.000 gli iscritti al progetto ma le occasioni di lavoro ad oggi attive sono appena 5.125 per un totale di 6.945 posti disponibili. Inoltre - secondo quanto emerge dalle tabelle pubblicate dal ministero del Lavoro - il 71,9% delle occasioni di lavoro è concentrata al Nord (solo il 13,6% al Centro e il 14,4% al Sud) mentre circa la metà degli iscritti a Garanzia Giovani è residente al Sud (e oltre il 90% degli iscritti ha dato una sola adesione in genere preferendo la regione di provenienza).
I giovani presi in carico e ''profilati'' sono 82.057, pari al 29% degli iscritti. Ad oggi, le opportunità di lavoro complessive pubblicate dall'inizio del progetto sono pari a 21.514, per un totale di posti disponibili pari a 30.539 (per il 73% contratti a tempo determinato); di queste 5.125 vacancy sono ad oggi attive, per un totale di 6.945 posti disponibili. Il 71,9% delle occasioni di lavoro è concentrata al Nord, il 13,6% al Centro e il 14,4% al Sud; lo 0,1% rappresenta le occasioni di lavoro all'estero. La percentuale dei Neet che si sono iscritti al programma resta ancora bassa con otto regioni che registrano adesioni inferiori al 15% e le Marche e il Friuli Venezia Giulia che spiccano con percentuali superiori al 40%. In fondo alla classifica Lombardia e Puglia con percentuali di Neet iscritti vicine al 10% del totale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.