AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Novembre 2014 - 16:31
lorenzin
Il Piano nazionale contro le epatiti virali ''è pronto e stiamo ora cercando di mettere una cifra economica accanto al Piano di eradicazione''. Lo ha affermato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, durante il question time alla Camera, definendo l'epatite C una ''piaga da eliminare nel nostro Paese''. Lorenzin ha ricordato che i malati conclamati di epatite C in Italia ''sono 800mila, ma le persone infette sono molte di più''. il Piano, ha chiarito, ''è il primo documento a valenza nazionale in cui vengono individuate strategie per la eradicazione delle epatiti''.
''E' mia ferma intenzione garantire nel prossimo futuro l'accesso di tutti i pazienti alle nuove terapie farmacologiche mediante la costituzione di un fondo ad hoc contro l'epatite C, che preveda l'eradicazione della malattia in pochi anni''. Lo ha affermato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, durante il question time alla Camera, precisando che ''nel frattempo si è reso però necessario procedere ad una modulazione dell'accesso alle terapie in modo da assicurare progressivamente il trattamento a tutti i pazienti''.
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ha ricordato Lorenzin, ''ha individuato alcune priorità di intervento, dati gli alti costi delle terapie ed il numero dei pazienti''. Il ministro ha quindi sottolineato che ''l'imminente introduzione nel mercato italiano del farmaco a base del principio attivo sofosbuvir va salutata come l'inizio di una nuova fase per la prevenzione delle epatiti che punta su terapie farmacologiche che non richiederanno per il futuro il ricorso all'interferone''. La definizione dei ''criteri di accesso a tali terapie, garantendo anche la sostenibilità del sistema - ha detto - costituisce una mia assoluta priorità, che ritengo sia nazionale e che non può essere gestita Regione per Regione in base alle differenti disponibilità economiche''. Il provvedimento per la commercializzazione del farmaco, ha aggiunto, ''sarà pubblicato a breve in gazzetta ufficiale, non appena sarà ultimato il registro di monitoraggio, strumento indispensabile per permettere la corretta valutazione dell'efficacia prescrittiva''. L'Aifa ha comunque garantito l'accesso alle cure compassionevoli a carico dell'azienda produttrice, ha rilevato, ''per i pazienti piu' gravi''.
Lorenzin ha anche annunciato che questa settimana si svolgerà presso il ministero un incontro con i rappresentanti delle Regioni ''per valutare nel suo complesso l'impatto, anche economico, della prossima commercializzazione del farmaco''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.