AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Ottobre 2014 - 11:32
Carabiniere nas
Una struttura ricettiva per anziani su quattro non è in regola, ovvero risulta "non conforme" per violazioni amministrative ma anche di tipo penale. E' quanto emerge dai controlli effettuati dai carabinieri Nas nel periodo 28 aprile 2013 - 20 ottobre 2014. Rilevate violazioni amministrative ma anche di tipo penale, come lesioni ed omicidi.
Più critica la situazione al Centro-Sud. I dati sono stati resi noti in occasione della presentazione al ministero della Salute del canale dell'ANSA 'Salute&Benessere65+'.
I Nas hanno controllato 4.031 strutture per anziani su tutto il territorio nazionale e di queste le strutture risultate non conformi sono state 1.063. Le violazioni di tipo penale riguardano il benessere degli anziani ospitati: si sono rilevati 185 casi di abbandono di incapace, 111 casi di maltrattamenti, 18 casi di lesioni colpose, 8 casi di omicidio colposo. Per quanto riguarda invece le violazioni amministrative, in 616 casi sono state rilevate inadeguatezze strutturali/organizzative e il 262 casi sono emerse inadeguatezze normative sulla sicurezza alimentare.
Complessivamente, a livello nazionale, rispetto ai controlli effettuati, le strutture non conformi rappresentano il 26%. Di queste, il 30% sono strutture del Centro Italia, il 27% sono allocate al Sud ed il 20% nelle regioni settentrionali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.