AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2014 - 17:25
Fiat Chrysler Automobiles
Exor (Fca e Cnh) è il gruppo italiano con il maggior numero di dipendenti, avendo sfondato nel 2013 la soglia delle 306.000 unità per la prima volta dal 1989/1990. Lo indica il Centro Studi di Mediobanca. Rispetto a 25 anni fa è cambiata la geografia del lavoro: nell'89 l'80% degli addetti era in Italia, oggi poco più del 26%.
Dopo il Lingotto ci sono le Poste, con circa 145.431 unità. Eni ha nuovamente superato Telecom, che però ha ceduto le attività in Argentina, con 82.289 dipendenti contro 59.227. Dopo il Cane a 6 Zampe c'è Luxottica (73.415 dipendenti), seguita da Enel (71.394 addetti) ed Edizione, passata a 71.257 addetti dopo l'assorbimento dei 2.200 dipendenti di Adr. Sotto quota 70.000 ci sono le Ferrovie dello Stato (69.425 addetti) e Finmeccanica (63.835 addetti), entrambe in calo, rispettivamente del 3,6% e del 5,3% rispetto al 2012.
Considerando però le sole attività italiane, il principale datore di lavoro sono proprio le Poste, i cui dipendenti operano tutti nel territorio nazionale. I dipendenti italiani di Exor, infatti, sono 80.700. Seguono le Ferrovie, che hanno solo 2.400 addetti in una controllata tedesca, mentre Telecom è quarta con oltre 53.000 unità, davanti ai 37.700 di Finmeccanica, con il 41% all'estero, ai 34.300 di Enel (52% all'estero) e ai 26.800 di Eni (67% all'estero). Ha 21.000 dipendenti la Edizione dei Benetton, di cui il 71% all'estero, mentre Supermarkets Italiani (Esselunga) conta 20.605 addetti tutti in Italia, più dei 17.300 del gruppo Riva nel 2011, di cui il 20% all'estero e 14.700 in capo all'Ilva. I maggiori datori di lavoro italiani all'estero sono Exor (oltre 225.000 unità), Luxottica (oltre 60.000), Eni (55.500) ed Edizione (50.300).
Nel primo semestre nel 2014 il gruppo Exor, che controlla Cnh e l'attuale Fca, ha sorpassato Eni con vendite per 58,1 miliardi, contro i 56,6 del Cane a 6 Zampe. Eni si conferma però campione di utili, con 5,6 miliardi nel 2013, seguita da Enel (3,23 miliardi) ed Exor (2,08 miliardi), prima fra i privati. Lo rileva Mediobanca.
In quarta posizione le Poste (1 miliardo), seguita da Snam (0,91 miliardi), secondo quanto risulta dallo studio 'Le principali società italiane' del Centro Studi di Mediobanca. Nell'ultimo decennio invece, Eni ha accumulato utili per 74 miliardi di euro ed Enel per 36 miliardi. Quanto al fatturato, il gruppo petrolifero, con ricavi in calo del 9,8% a 114,7 miliardi a causa delle quotazioni del greggio in discesa, ha tenuto testa ad Exor fino al 2013, quando il gruppo che fa capo a casa Agnelli ha registrato ricavi per 113,7 miliardi di euro, di cui 54,3 in capo a Chrysler. Se confermata per l'intero esercizio 2014, invece, la tendenza al rialzo di Exor porterà il gruppo al di sopra del Cane a 6 Zampe dopo un decennio di supremazia. Terza è Enel (78,1 miliardi), superata però dalla sola Fiat (86,8 miliardi) a fine 2012, mentre in quarta posizione c'è il gestore della rete elettrica Gse con vendite per 34,3 miliardi, davanti a Telecom (-20,6% a 22,9 miliardi dopo la cessione dell'Argentina).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.