AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Ottobre 2014 - 15:18
Maurizio Martina
Parte la seconda fase di 'Terre vive', che mette in vendita o in affitto terre agricole o incolti di proprietà degli enti pubblici. Dopo i 5.500 ettari dello Stato messi a disposizione nell'estate scorsa, oggi al Salone del Gusto il ministero delle Politiche Agricole, l'Anci e la Conferenza delle Regioni firmano il protocollo d'intesa per la vendita o l'affitto dei terreni di proprietà di Regioni e Comuni. Secondo l'Istat la superficie complessiva di queste aree agricole è di 142 mila ettari a cui vanno aggiunti gli incolti".
Proprio pochi giorni fa il ministro Maurizio Martina da Cernobbio aveva annunciato che si stavano ultimando i lavori per la parte del decreto 'Terre vive' che riguardava gli enti locali. Obiettivo del provvedimento, che vede l'alienazione di terreni pubblici incolti sia statali che di Regioni e Comuni da destinare ai giovani, è incentivare il ricambio generazionale e l'imprenditorialità giovanile in campo agricolo.
Il provvedimento, approvato a fine luglio, per quanto riguarda la prima fase individua i terreni che appartengono al Demanio (2480 ettari), al Corpo forestale dello Stato (2148) e al Cra-Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura (882). Ai terreni alienati o locati non potrà essere attribuita una destinazione urbanistica diversa da quella agricola prima di 20 anni dalla trascrizione dei contratti nei pubblici registri immobiliari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.