Lavazza e Slow Food insieme a sostegno delle donne e degli uomini che lavorano la terra in Africa. Sono loro, gli Earth Defenders, i protagonisti del Calendario Lavazza 2015, firmato da Steve McCurry, con direzione creativa di Armando Testa. I 12 ritratti - da Nadia, orgogliosa paladina dell'olio di argan in Marocco, a John, guardiano delle zucche di Lare in Kenya, ad Asnakech, sentinella a guardia delle piantagioni di caffè in Etiopia - sono in mostra da domani a Torino al Salone del Gusto e Terra Madre. Chiude il Calendario l'immagine dei bambini della scuola di padre Peter, in Tanzania, che, festosi, lanciano in aria semi di caffè, simbolo di un futuro possibile. Per la prima volta il Calendario è in vendita in edizione limitata a sostegno del progetto '10.000 orti in Africa', mentre dal sito Calendar2015.lavazza.com prende il via la call-to-action per diventare Difensori della Terra attraverso una donazione a favore degli orti africani o facendosi portavoce del progetto sui canali social con l'hastag #earthdefenders. "Difendere il prodotto, la qualità e lo sviluppo sostenibile sono i valori sui quali si basa la nostra collaborazione con Slow Food", ha sottolineato Francesca Lavazza, direttore Corporate Image di Lavazza. Giuseppe Lavazza , vicepresidente dell'azienda, ha ricordato che l'80% della produzione del caffè è nelle mani di 25 milioni di piccoli produttori che posseggono solo un ettaro o poco più di terreno, un numero che con l'indotto sale a 100 milioni. "Non è più possibile - ha detto Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food - tollerare che l'Africa veda negata la sovranità alimentare delle proprie comunità. Difendere la terra è oggi un imperativo per tutti, se non la difendiamo facciamo una ingiustizia alle generazioni che verranno. Stiamo distruggendo ciò che ci hanno lasciato i nostri padri". "E' stato un viaggio incredibile. Abbiamo voluto rappresentare la dedizione di queste persone a difesa delle proprie comunità del cibo. Sarebbe un peccato lasciare scomparire queste tradizioni uniche", ha spiegato McCurry.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.