AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Ottobre 2014 - 13:01
Gian Luca Galletti
"Le amministrazioni locali devono avere il coraggio e la serietà, che spesso sono mancate, di vietare le costruzioni in zone ad alto rischio idrogeologico".
Lo ha detto il ministro dell'Ambiente Gian Luca galletti in Aula al Senato, nell'informativa urgente sui recenti fenomeni alluvionali, parlando della necessità di prevenzione e rilevando che "investire sulla prevenzione significa salvare vite umane, tutelare il territorio, oltre che determinare consistenti risparmi per lo Stato".
"Ognuno è chiamato a fare la sua parte, Enti locali e Stato Centrale, perché in tema di prevenzione le accortezze non bastano mai per evitare incidenti come quelli già visti e che da anni si ripetono drammaticamente.
Forse perché non prevedibili, certo. O forse perché sottovalutati". Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti in Aula al Senato informando sulle recenti alluvioni.
"Le cause dell'attuale condizione di dissesto idrogeologico vanno ricercate, oltre che dagli effetti dipendenti dai cambiamenti climatici, negli errori progettuali che hanno condotto, molto spesso, alla regimentazione e all'intubamento dei corsi d'acqua (si pensi, per stare sull'attualità, ai fiumi Seveso, a Milano, e Bisagno, a Genova), e nell'eccessivo consumo di suolo dovuto alla speculazione edilizia e all'urbanizzazione senza regole che hanno trasformato radicalmente la morfologia dei suoli". Lo detto il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti nell'informativa al Senato sulle recenti alluvioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.