AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2014 - 12:12
Con 33 relatori provenienti da Francia, Spagna, Giappone, Stati Uniti e Costa d'Avorio e un focus sul perfezionamento delle abilità chirurgiche e del personale medico nei Paesi del terzo mondo, il IV Congresso Internazionale di Chirurgia Digestiva, in programma domani e dopodomani ad Asti, intende caratterizzarsi sempre di più come momento di confronto tra esperti a livello mondiale su ricerca, tecniche d'intervento, nuove prospettive di cura. Saranno infatti presenti i più noti chirurghi del mondo.
L'evento si inserisce nel 10/0 anniversario della fondazione del Collegium Chirurgiae Astensis Onlus, nata nel 2004 per la cura delle malattie gastroenterologiche ed epatobiliari di pertinenza chirurgica e per la divulgazione ed il training della chirurgia video-laparoscopica in particolare del colon e del pancreas. A condurre il congresso sarà Bartolomeo Marino, presidente del Collegium e direttore del reparto di chirurgia generale dell'ospedale Cardinal Massaia di Asti. A conferma dei forti legami con realtà sanitarie all'estero, la collaborazione iniziata nel 2008 con l'ospedale universitario di Abidjan in Costa d'Avorio con l'obbiettivo dell'insegnamento della chirurgia video-laparoscopica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.