Cerca

ASTI. Palio, giovedì di suspense per l'investitura

ASTI. Palio, giovedì di suspense per l'investitura

Palio Asti

Riceveranno l'investitura dal balcone del  municipio poco prima di mezzanotte del giovedì che anticipa il palio  di Asti del 2 settembre. Il conto alla rovescia per borghi rioni e  Comuni inizia da qui, quando saranno ufficializzati i nomi dei  fantini che correranno il 51/esimo palio di Asti, domenica 2 settembre.Nei giorni che precedono l'atteso annuncio, si rincorrono conferme e smentite su nomi e abbinate cavalli-fantini. La città ha allestito un  programma di eventi culturali e di folclore paralleli. La piazza  dedicata al Santo patrono, San Secondo, sarà animata da cascate di  bandiere colorate e bancarelle cariche di lavori artigianali prodotti  dai singoli comitati palio, per il tradizionale mercatino che aprirà  ogni sera fino alla domenica della corsa.Spostandosi nei vari rioni, borghi e comuni, i giorni di vigilia  della manifestazione vengono organizzate le cene propiziatrici. Asti  vive la sua "festa", come l'ha definita il sindaco Maurizio Rasero e  celebra anche la sua storia in tre allestimenti museali nei palazzi storici del centro. Dal 28 agosto al 15 settembre palazzo Mazzetti  ospita la personale del maestro del Palio, Antonio Guarene,  esposizione che si sposterà a palazzo Alfieri dal 22 settembre al 14  ottobre. A palazzo Mazzola, sede dell'archivio storico, è visitabile  il Museo del Palio, che illustra le tappe più significative della  storia della manifestazione e della città. Oltre a documenti storici  inediti, si possono ammirare manifesti e locandine d'epoca, antichi  drappi e utilizzare postazioni multimediali per approfondimenti sulla  storia e per vedere le immagini suggestive di un video emozionale sul  Palio.Tra le novità espositive di quest'anno l'allestimento 'Imago Sancti.  San Secondo 'custode' della Città e del suo Palio': aperta fino al 31  marzo 2019, è una rassegna iconografica che illustra, attraverso  manufatti pregiati e unici, non solo il legame tra Asti e il suo  Santo, ma anche come la raffigurazione di San Secondo si sia nel  tempo evoluta adattandosi alle mode e ai gusti delle varie epoche.Infine, l'esposizione che celebra i 50 anni dell'associazione Asta  dal titolo "Del maneggiar l'insegna - il maneggio della bandiera nei  secoli" aperta dal 28 agosto al 15 settembre.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori