Chiedevano il pizzo, estorcendo denaro a una decina di imprenditori locali, gestivano società di calcio con relativi impianti sportivi, smerciavano droga e armi. Facevano parte di una vera e propria 'locale', tra Astigiano e Cuneese, le 25 persone arrestate dai carabinieri del Comando provinciale di Asti. Tre le famiglie coinvolte nell'indagine - i Catarisano, gli Emma e gli Stampè - coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Torino e durata oltre due anni. "Si conclude un'articolata indagine partita a maggio 2015 da alcuni atti intimidatori avvenuti nell'Astigiano", ha spiegato il comandante provinciale dei carabinieri di Asti, Colonnello Bernardino Vagnoni. Secondo l'accusa il 'capo' di riferimento, che faceva da tramite tra Asti e Vibo Valentia, era Rocco Zangrà, residente ad Alba (Cuneo). "Un organigramma con ruoli, gradi e 'doti' assegnate a ognuno - ha aggiunto - e il classico rito di affiliazione, con il santino bruciato col sangue". Per tutti l'accusa è di associazione a delinquere di stampo mafioso connessa ai reati contestati a vario titolo. Durante le perquisizioni sono stati sequestrati 21 fucili e 16 pistole con relativi munizioni e droga: 10 chili di marijuana, un etto di cocaina e un etto di hashish. Tra reati anche un omicidio Ci sono anche un omicidio tra i reati contestati, a vario titolo, agli affiliati alla locale 'ndranghetista smantellata in Piemonte da carabinieri di Asti e Direzione distrettuale antimafia di Torino. Si tratta di quello di Luigi Di Gianni, 53 anni, gestore di un night club ucciso a fucilate a Isola d'Asti il 12 gennaio 2013. "Alcune faide interne - ha spiegato il comandante del Nucleo operativo dei carabinieri di Asti, il maggiore Lorenzo Repetto - sono invece legate ai tentati omicidi di Salvatore Pisano, picchiato selvaggiamente nel 2014 a Isola d'Asti, e Maurizio Onore, il cui bar era stato bersaglio di colpi d'arma da fuoco che non ferirono nessuno". "Gli atti intimidatori avvenuti nel 2014 - ha aggiunto - sono stati i campanelli d'allarme che hanno fatto partire le indagini".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.