AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Ottobre 2016 - 11:54
Sono 15 mila in un anno gli accessi al Pronto soccorso dell'ospedale di Asti per incidenti domestici. Lo fa sapere l'Asl di Asti, nell'annunciare un incontro, che si terrà il 18 ottobre presso la sede Asl di Asti, dal titolo 'Casa sicura? La prevenzione degli incidenti domestici'.
Secondo l'Asl, i più colpiti sono bambini e anziani. "Ustioni o dolorose scottature con pentole bollenti, scariche elettriche e cadute: queste le principali cause d'indicenti e infortuni domestici" si legge in una nota. Bagni, scale e cucine le stanze meno sicure. L'Asl afferma che, "ogni anno nell'Astigiano, circa 90 persone muoiono per cause violente", dovute a "infortuni sul lavoro, suicidi, incidenti stradali, ma anche incidenti e avvelenamenti in ambiente domestico". Negli ultimi 15 anni, però, la mortalità per traumi e avvelenamenti nel territorio di competenza dell'Asl astigiana "si è di fatto dimezzata".
Ogni anno, in Italia, secondo l'indagine Multiscopo dell'Istat, si verificano 55 incidenti domestici ogni mille abitanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.