AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Settembre 2016 - 13:07
vino
"Il settore spumantiero italiano ha registrato, negli ultimi dieci anni, una crescita tra il 30% e il 40% delle produzione e delle vendite" . Lo afferma il presidente del Comitato nazionale vini, Giuseppe Martelli, in occasione del primo forum nazionale sul Metodo classico, dal titolo 'Questione di metodo', in corso a Canelli (Asti). "Sono circa 700 milioni - aggiunge - le bottiglie prodotte in Italia tra autoclave e metodo classico".
L'Italia, che in Europa è al secondo posto per produzione dopo la Francia e davanti Germania, "produce oltre 40 milioni di bottiglie a denominazione, prodotte da Franciacorta in testa, poi Trento doc, Oltrepò pavese e Alta Langa". Secondo Martelli "la qualità della produzione italiana non ha nulla da invidiare alla produzione francese. Mai avere paura del confronto".
Canelli è stata la culla, centocinquanta anni fa, del primo spumante italiano, ed è stata inserita nei territori riconosciuti Patrimonio dell'Unesco per le sue "Cattedrali sotterranee", cantine storiche che si snodano per chilometri nel sottosuolo.
"Il settore spumantiero italiano ha registrato, negli ultimi dieci anni, una crescita tra il 30% e il 40% delle produzione e delle vendite" . Lo afferma il presidente del Comitato nazionale vini, Giuseppe Martelli, in occasione del primo forum nazionale sul Metodo classico, dal titolo 'Questione di metodo', in corso a Canelli (Asti). "Sono circa 700 milioni - aggiunge - le bottiglie prodotte in Italia tra autoclave e metodo classico".
L'Italia, che in Europa è al secondo posto per produzione dopo la Francia e davanti Germania, "produce oltre 40 milioni di bottiglie a denominazione, prodotte da Franciacorta in testa, poi Trento doc, Oltrepò pavese e Alta Langa". Secondo Martelli "la qualità della produzione italiana non ha nulla da invidiare alla produzione francese. Mai avere paura del confronto".
Canelli è stata la culla, centocinquanta anni fa, del primo spumante italiano, ed è stata inserita nei territori riconosciuti Patrimonio dell'Unesco per le sue "Cattedrali sotterranee", cantine storiche che si snodano per chilometri nel sottosuolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.