AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Settembre 2016 - 18:14
uva
Una "buona vendemmia" quella delle uve Moscato, in corso nei 9.700 ettari di vigneto dei 52 Comuni delle province di Asti, Cuneo e Alessandria. "Uva sana e di qualità", ma "quantitativi non esagerati". A dirlo all'ANSA il direttore del Consorzio dell'Asti, Giorgio Bosticco e il presidente dell'Associazione Produttori Moscato d'Asti, Giovanni Satragno.
Trascorsa una settimana dall'avvio della raccolta dei grappoli che produrranno Moscato d'Asti docg e Asti Spumante docg, nella zona di Mango (Cuneo) oggi è il primo giorno di una vendemmia iniziata precocemente a Cassine (Alessandria) e che proseguirà fino a fine mese nel Cuneese, in Val Bormida. "Se fosse piovuto di più - spiega Bosticco - ci sarebbe stata una produzione più abbondante". Il potenziale medio di raccolta annuale "è di circa un milione di quintali di uva - precisa Bosticco - che daranno 100 milioni di bottiglie", ma per quest'anno "la stima è di circa 800 mila quintali di uva Docg prodotta". Dello stesso parere il presidente dell'Associazione produttori Moscato d'Asti, Giovanni Satragno. La produzione della vendemmia 2016 "sarà, in totale, sì leggermente più bassa - dice - ma pienamente in grado di soddisfare la denominazione".
"Un'annata siccitosa per il vitigno Barbera, ma che si prospetta di ottima qualità, nonostante in alcune zone si stiano facendo ancora i conti con le recenti grandinate". A dirlo il presidente della Cia di Asti, Alessandro Durando, nel corso dell'incontro 'Vigna aperta. All'origine del vino' che si è tenuto oggi in regione Croci di Casalotto di Mombaruzzo. In base ai campionamenti effettuati dai tecnici provinciali della Cia di Asti, "ipotizziamo un 15-20% di prodotto in più" ha spiegato il tecnico Piero Tarasco. I grappoli di Barbera, "che hanno perso peso a causa delle siccità" spiega Tarasco, inizieranno ad essere raccolti a partire dal 20 settembre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.