AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Settembre 2016 - 11:17
Parte l'operazione rilancio dell'Asti docg. Sarà creato un fondo per la promozione, con l'obiettivo di tornare a commercializzare 100 milioni di bottiglie, dopo la flessione di 25 milioni accusata negli ultimi 4 anni. Il fondo verrà costituito in base alle denunce della produzione della vendemmia 2016: il Consorzio di Tutela fatturerà 77 euro a quintale sull'uva moscato docg.
L'operazione è stata illustrata oggi, a Isola d'Asti, dal vicepresidente del consorzio dell'Asti docg, Stefano Ricagno, che ha annunciato "un nuovo accordo tra tutte le parti della filiera Moscato, agricole e industriali, sindacati agricoli e cda del Consorzio. Un'intesa "che - ha commentato l'assessore regionale all'Agricoltura, Giorgio Ferrero - tende a recuperare quote di mercato anche per l'Asti docg".
La bozza della circolare sulla creazione del fondo, che sarà inviata ai 4mila associati al Consorzio, "informa - spiega Ricagno - su rese produttive, riserve vendemmiale, destinazione degli esuberi".
"La creazione del 'fondo' - spiega il presidente dell'Associazione produttori Moscato, Giovanni Satragno - servirà a far crescere l'Asti docg con l'obiettivo è arrivare a 100 milioni di bottiglie".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.