AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Aprile 2016 - 12:02
Guardia di finanza
Rinnovato, oggi a Moncalvo, nell'Astigiano, il protocollo d'intesa che impegnerà le istituzioni locali di Asti, guidate dalla Prefettura, e l'associazione Libera a ultimare il cantiere di 'Cascina Graziella', confiscata alla mafia nel 2008 e destinata a diventare il primo centro d'accoglienza in Piemonte per donne vittime di abusi e dipendenze.
La sottoscrizione è avvenuta alla presenza di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera. "A 20 anni dalla legge sui beni confiscati - ha spiegato l'assessore ai Servizi sociali del Comune di Asti, Piero Vercelli - rinnoviamo il nostro impegno alla collaborazione con il progetto dell'associazione Libera". Il consigliere regionale Angela Motta ha simbolicamente consegnato a Don Ciotti l'ordine del giorno che impegna la giunta regionale a prevedere, in sede di assestamento al bilancio di previsione 2016-2018, risorse in conto capitale finalizzate a finanziare il recupero della Cascina.
In tutto l'Astigiano sono una decina i beni sequestrati e confiscati alle mafie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.