Cerca

Tonno di coniglio

Tonno di coniglio
Il tonno di coniglio è un antipasto tipico piemontese, essendo un piatto freddo si consiglia di prepararlo nel periodo da aprile in poi . Pur essendo una ricetta di semplice esecuzione richiede diversi passaggi e si consiglia di prepararlo qualche giorno in anticipo per farlo riposare in frigo immerso nell'olio più erbe aromatiche. Una volta pronto può essere conservato in frigorifero per 10 giorni circa o mettendoli in vasetti di vetro sterilizzati e poi immersi in una pentola colma d'acqua fredda ,facendoli bollire per 60 minuti si potranno conservare anche per 5 mesi e usare anche all'ultimo minuto per una cena o pranzo improvvisato. INGREDIENTI: 1 kg coniglio intero 1 bicchiere di vino bianco 2 carote 2 coste di sedano 2 cipolle bianche 5 spicchi d'aglio 1 mazzetto di rosmarino, salvia, timo, alloro 3 bacche di ginepro sale pepe q.b. olio evo q.b. olio d'oliva q.b. PROCEDIMENTO: Pulire il coniglio eliminando la testa e le interiora. In una pentola preparare il brodo con acqua, carote,sedano cipolla,bacche di ginepro, sale e vino bianco. Quando sarà bello caldo immergere il coniglio e farlo bollire per almeno un'ora circa ,finché la carne risulterà morbida e di colore chiara. Lasciarlo raffreddare nel suo brodo di cottura, dopodiché spolparlo e metterlo in una terrina capiente colma  d'olio con le erbe aromatiche,l'aglio a spicchi e un po' di pepe nero. Far marinare il tutto per almeno 1 giorno in frigo in modo che tutti i sapori si amalgamino. Si consiglia di servirlo a temperatura ambiente. Come presentazione si può servire con dell'insalata mista primaverile e dei crostini di pane dorato.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori