Cerca

Finocchi dorati da abbinare con il bianco friulano

La pianta del finocchio, nome scientifico Foeniculum vulgare, appartiene alla famiglia delle Apiaceae e può raggiungere il metro d’altezza. Il finocchio è originario del bacino mediterraneo ed attualmente viene coltivato un po’ ovunque.

E’ utilizzato fin dai tempi più antichi per le sue proprietà aromatiche e digestive, ha un sapore che richiama in qualche modo quello dell’anice. Oltre alla pianta dolce, appartenente alla varietà destinata alla produzione orticola, esiste anche la varietà selvatica, la cui pianta può raggiungere un’altezza di due metri.

La pianta del finocchio si adatta abbastanza bene ad essere coltivata nella maggior parte dei terreni e si presta a parecchie preparazioni in cucina, come quella che segue.

Gli ingredienti per questo piatto per quattro persone sono i seguenti:

-4 finocchi

-50 g di mollica di pane

-8 cucchiai di formaggio grana grattugiato

-1 uovo

-1 scalogno

-i bicchiere di vino bianco

-1 litro e mezzo di brodo

-15 g di farina

-15 di burro

-4 cucchiai di panna

-2 dl di latte

-sale e pepe q.b.

Preparazione: tagliate i finocchi a metà nel senso della lunghezza. In una casseruola portate ad ebollizione il brodo vegetale con il vino e lo scalogno tritato finemente. Unite i finocchi e fate cuocere per 2° minuti coperti. Quindi scolateli e fateli raffreddare su una carta assorbente. In un’altra casseruola fate fondere il burro, unite la farina, mescolate e fate cuocere per 3 minuti. Aggiungete il latte e sbattendo con una frusta, fate addensare per 10 minuti. Togliete la salsa dal fuoco, salate e pepate aggiungendo 3 cucchiai di grana e la panna. Accendete il forno a 180°. Con delicatezza togliete le parti centrali dei mezzi finocchi e mettetela nel mixer con la mollica di pane e trasferite il tutto in una ciotola. Unite 5 cucchiai di grana, legate il composto con l’uovo, salate e pepate. Riempite le vaschette di finocchi con il composto, mettete quindi in una pirofila imburrata, copritele con la salsa e passate in forno per 20 minuti.

Abbinamento vino: il finocchio non è di facile abbinamento, ma ritengo che un buon bianco friulano possa ritenersi fra i più adatti. Pertanto consiglio un Friuli Annia Verduzzo Friulano Doc. Ottenuto dal vitigno Verduzzo Friulano, è prodotto in provincia di Udine. Si presenta di color giallo dorato; il profumo è caratteristico e vinoso; il sapore è asciutto, di corpo, lievemente tannico. Si abbina con antipasti di magro, minestre di brodo, piatti di pesce, risotti e con i finocchi, come il piatto presentato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori