Sarà presentato a Ivrea “Andante lento - Note e passi di un musicista canavesano nella Bellezza della sua terra”, un film di Luciano Menaldino e Maurizio Verna. ”Il Canavese come non l’avete mai visto ... ne’ sentito” è così che i due autori presentano il loro lavoro, frutto di due anni di lavoro. L’anteprima martedì 13 dicembre alle 21 allo Zac!, al Movicentro, e venerdì 16 dicembre alle 18 al cinema Politeama ad ingresso libero. Il documentario poetico - musicale, della durata di 70 minuti, nasce come omaggio al Canavese (in particolare la zona dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea), unendo tre grandi passioni dell’autore Maurizio Verna, chitarrista e compositore residente ad Andrate, docente di chitarra presso Liceo Musicale di Rivarolo e direttore di due orchestre di chitarre di giovani allievi. La musica: il film documenta il musicista che suona un recital di musica barocca, eseguita alla chitarra a 10 corde. Il camminare: un elogio alla lentezza e al piacere di esplorare il territorio in una dimensione intima. La bellezza del Canavese per “stupirsi - come racconta lui - dei piccoli gioielli paesaggistici o architettonici che questo angolo di Piemonte è in grado di offrire a chi è curioso e disponibile a guardare con occhi nuovi”. Al lavoro hanno partecipato anche le danzatrici Gloria Santella, Giulia Ceolin, Ilaria Vitale, Silvia Sonaglio, Alina Mistretta, Ghizlane Harraza, i musicisti Nicola Mantoan, Massimo Enrico, Giulia Gillio Giannetta, la voce narrante Mimmo de Tullio, assistente fotografia Giorgia Caserio, riprese aeree Achille Zaino, tecnico video Gualtiero Palermo. Molti i luoghi attraversati, dal ponte romanico di Fondo a Traversella passando per le Guje di Garavot per arrivare alla Chiesetta Corma degli Ordieri di Trovinasse, a Settimo Vittone e alle baite di San Giacomo, ponte in pietra sul torrente Viona ad Andrate, senza trascurare i laghi di Meugliano, Alice Superiore, Sirio, Cascinette, Candia, i Castelli di Montalto, Mercenasco, Parella, Loranzè, Strambinello, Masino, Montestrutto, Azeglio, Pavone. E poi la Chiesetta Santa Maria Maddalena del Maresco a Burolo e di Santo Stefano ia Chiaverano, il Campanile romanico di San Martino di Paerno detto Ciucarun di Bollengo, le Palafitte sul lago di Viverone, il Gesiun di Piverone, il Pian delle Nere di Castelnuovo Nigra, il Ricetto di Romano, la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a Mazzè… Maurizio Verna ha già partecipato alla realizzazione di 14 cd, di cui 7 a suo nome, collaborando con importanti musicisti del panorama nazionale. Ha realizzato colonne sonore di cortometraggi e spettacoli teatrali. Da oltre 12 anni si dedica alla chitarra a 10 corde, tra i pochissimi in Italia ad adoperarla nel jazz e nella musica tradizionale. Svolge un’ intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare in solo, duo e in varie formazioni in prestigiosi festival musicali e italiani e internazionali.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.