Cerca

MOUNTAIN BIKE. Roberto Crisi: nuovo asso del Rdr Italia Leynicese Racing Team

MOUNTAIN BIKE. Roberto Crisi: nuovo asso del Rdr Italia Leynicese Racing Team

Esperienza da vendere nel campo off road. E’ il biglietto da visita di Roberto Crisi nuova punta di diamante della Rdr Italia Leynicese Racing Team. Grande professionalità nello svolgere il suo lavoro, ed ottime qualità tecniche anche nella sua figura da biker.  Persona abbastanza riservata, e che esprime tutta la sua determinazione, quando c’è da fare il proprio compito. Il suo arrivo in casa del sodalizio del presidente Cristiano Borgo porta sicuramente spessore tecnico ma anche conoscenza e capacità del movimento off road a 360°. Crisi saprà dare il suo importante contributo per alzare ulteriormente l’asticella della società di patron Cristiano Borgo. Una vita dedicata allo sport quello del classe 1988 che risiede in provincia di Bolzano. “Il mio primo sport praticato è stato senza dubbio lo sci. Ho cominciato a 3 anni. Dai 7/8 anni ai 14 ho praticato nuoto a livello agonistico. Dai 14 ai 17/18 ho fatto atletica leggera e l’estate uscivo tanto in Mtb. Dai 18 solo Mtb a livello agonistico mentre nell’inverno pratico corsa a piedi, Skialp e nuoto”.

L’avvicinamento alla mountain bike è merito del papà. “Grazie a papà e ad un suo caro  è nata la passione per le ruote grasse. Da lì è nato un percorso molto importante di crescita sotto ogni punto di vista”.

E i risultati non sono certo tardati ad arrivare. “Un grande ricordo del secondo posto conquistato da Under23 al Campionato Italiano XCO nel 2009 ed il quinto l’anno seguente sempre da Under 23. Il quinto posto al Campionato Italiano Marathon nel 2015.  Poi ricordo con orgoglio il secondo posto, in coppia con mio fratello Emanuele, alla Cape Pioneer Trek, gara a tappe in Sud Africa. Porto diverse gare nel cuore. Senz’altro due: la Roc Marathon una, ma quella che mi ha lasciato qualcosa dentro è proprio la Cape Pioneer Trek. Gara bellissima in un posto fantastico. Sinceramente un pezzo di cuore l’ho lasciato lì, e torneremo a riprendercelo alla Cape Epic prima o poi”. Il presente e gli obiettivi per la stagione 2021 sono ben prefissati nella mente. “Faccio già parte della famiglia RDR Italia da due anni e sono già nel Team RDR Italia Factory. Il passo è stato breve. Affronto la bici ed il ciclismo con molta serenità ormai, quindi divertimento in primis e so che arriveranno anche i risultati”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori