A Debrecen, in Ungheria, partono oggi i Campionati Europei 2020 di short track con la prima giornata dedicata alle batterie e ai turni di qualificazione. Presente ovviamente anche l'Italia degli allenatori Assen Pandov e Ludovic Mathieu, pronta a giocarsi le proprie carte in quello che è il primo grande appuntamento di questa seconda parte di stagione. Dopo le ottime uscite e gli ottimi risultati degli ultimi mesi la Nazionale tricolore approccia la sfida continentale al gran completo, con tutte le sue stelle pronte a sfrecciare sul ghiaccio: Arianna Fontana (Fiamme Gialle) e Martina Valcepina (Fiamme Gialle), in particolare, sono le più attese dopo che insieme, nell'edizione del 2018, centrarono una strepitosa doppietta nella classifica generale dell'edizione di Dresda. Martina punta fortissimo sui suoi 500, Arianna è invece una forza della natura anche sulle distanze più lunghe: sarà interessante capire lo stato di forma delle due campionesse tricolori soprattutto in ottica classifica generale. A loro, nelle gare individuali, si aggiungerà Cynthia Mascitto (Skating Club Courmayeur), anch'essa reduce da un'ottima prima parte di stagione. Al maschile spazio invece per Tommaso Dotti (Fiamme Oro), Andrea Cassinelli (Velocisti Ghiaccio Torino) e Yuri Confortola (C.S. Carabinieri) sulle distanze individuali con quest'ultimo lo scorso anno capace di arrivare a un passo dal podio in virtù del quarto posto nella classifica overall. Se Valcepina, Fontana, Dotti e Confortola possono vantare grande esperienza in ambito Europeo, Cassinelli, pur sempre presente con la staffetta, è soltanto alla seconda partecipazione in carriera nelle gare individuali di una rassegna continentale mentre Mascitto addirittura all'esordio. Importante, anzi, importantissimo, sarà poi il rendimento delle staffette tricolori, ben comportatesi nelle prime tappe di Coppa del Mondo e attese ora a un ulteriore banco di prova. Questi, in definitiva, i convocati azzurri: Arianna Fontana (Fiamme Gialle), Martina Valcepina (Fiamme Gialle), Nicole Botter Gomez (C.P. Pinè), Cynthia Mascitto (Skating Club Courmayeur), Arianna Sighel (Fiamme Oro), Mattia Antonioli (Esercito), Yuri Confortola (C.S. Carabinieri), Tommaso Dotti (Fiamme Oro), Andrea Cassinelli (Velocisti Ghiaccio Torino), Marco Giordano (Carabinieri) e Pietro Sighel (Fiamme Oro, riserva viaggiante). "A livello maschile sarà importante mantenere individualmente gli ottimi risultati raggiunti la scorsa stagione mentre con la staffetta proveremo a migliorare ancora raggiungendo la Finale A che ci è sfuggita nel 2019 - le parole di Assen Pandov -. Al femminile Martina potrà cercare una medaglia sui 500, Arianna è sempre Arianna mentre Cynthia ha tutte le capacità per raggiungere anche finali sulle distanze. La staffetta invece deve puntare altissimo". Questo il programma di gare: Venerdì 24 gennaio Ore 10: quarti di finale 1500, batterie 500 Ore 14: batterie 1000, quarti di finale staffette Sabato 25 gennaio (diretta online su RaisportWeb) Ore 10.45: ripescaggi 1500 e 500 Ore 14: semifinale e finali 1500, quarti di finale, semifinali e finali 500, semifinali staffette Domenica 26 gennaio (diretta online su RaisportWeb) Ore 11.15: ripescaggi 1000 Ore 14: quarti di finale, semifinali e finali 1000, super finali 3000, finali staffette
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.