Non è andata bene ma poteva andare peggio. La squadra maschile di ginnastica artistica, impegnata a Stoccarda nei Campionati Mondiali, non è riuscita ad entrare tra le prime 12 in classica chiudendo al 13° posto (245.996 punti) ad un soffio dall’acceso ai Giochi Olimpici. La squadra azzurra ha affrontato la prova con Nicolò Mozzato e Ludovico Edalli in tutti gli attrezzi, Marco Lodadio a corpo libero, anelli, volteggio e parallele, Carlo Macchini al cavallo, sugli staggi pari e alla sbarra. La classifica finale a squadre vede Russia (259.928), Cina (258.354) e Giappone (258.026), già ammesse dall’edizione ai Giochi Olimpici dall’a edizione di Doha 2018, gli altri nove posti utili che sono andati, nell'ordine, a Ucraina (253.528), Gran Bretagna (252.409), Svizzera (252.400), Stati Uniti (250.359), Chinese Taipei (250.093), Corea (249.651), Brasile (247.236), Spagna(246.727) e Germania (246.508). Le migliori otto si ritroveranno mercoledì 9 per il podio iridato. Gli azzurri sono i primi degli esclusi, staccati di appena 5 decimi dai padroni di casa e dall’ultimo posto utile per volare a Tokyo 2020. In compenso gioisce Ludovico Edalli che con 81.698 punti nella All Around guadagna la finale iridata e strappa il pass olimpico per Tokyo 2020. L’aviere di Busto Arsizio è 22° al netto degli atleti superiori a due per nazione in classifica e risale al 3° posto, sui dodici disponibili, per la qualificazione individuale ai Giochi Olimpici dopo aver escluso gli atleti già qualificati con le rispettive squadre. Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 salgono a 150 (75 uomini, 75 donne) in 21 discipline differenti con 6 pass individuali. Ecco il dettaglio: - Vela (9 carte olimpiche per 6 equipaggi: 470 d, 470 u, Laser Radial d, Nacra 17 u/d, RS:X d, RS:X u); - Tiro a volo (6 carte olimpiche: Trap 2 d, Skeet 2 u, Skeet 2 d); - Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali); - Tiro a Segno (4 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m. U) - Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d) - Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km) - Tuffi (1 carta olimpica piattaforma d) - Nuoto (16 carte olimpiche: 4x100 sl u, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u, 4x100 mista d) - Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 11 unità) - Softball (carta olimpica, 15 unità) - Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u) - Arrampicata Sportiva (1 pass individuale: Ludovico Fossali) - Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 carte olimpiche nello Slalom: C1 d, K1 M e d) - Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u) - Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d) - Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli) - Lotta (1 carta olimpica: stile libero 74 kg) - Beach Volley (una coppia M) - Ciclismo (una carta olimpica crono M) - Atletica (8 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u) - Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d -1 pass individuale Ludovico Edalli)
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.