AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Gennaio 2019 - 07:07
La Festa del Cross 2019 è senza alcun dubbio uno dei piu’ importanti appuntamenti sportivi organizzati in Piemonte nel nuovo anno. I Campionati Italiani di corsa campestre vedranno infatti protagonisti nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 marzo al Parco della Mandria di Venaria Reale oltre 2000 atleti in rappresentanza di piu’ di 280 club da tutta Italia.
Quello che il Parco della Mandria si appresta ad ospitare sarà un vero e proprio evento. In palio gli 8 titoli nazionali (4 maschili e 4 femminili) nelle diverse categorie (Assoluti, Promesse, Juniores e Allievi) e altrettanti di club (Combinata, Assoluti, Juniores e Allievi), oltre alle competizioni riservate ai Cadetti (individuali e per regioni, compresa la combinata) suddivisi nelle 21 rappresentative regionali. In palio, nella giornata di sabato, anche i titoli di staffetta, Assoluti e Master. Un evento che la FIDAL ha classificato nella categoria Diamond, vale a dire tra le manifestazioni fiore all’occhiello del movimento nazionale.
Il legame tra il Piemonte e la corsa campestre è ben radicato nella storia, passata e recentissima, dell’atletica. A Gubbio, nell’edizione 2018, la nostra regione ha dominato dal punto di vista agonistico conquistando nell’ordine: titolo individuale Cadetti e Cadette (Under 16) con Teshale Zanchetta e Greta Michieli, titolo individuale Juniores maschile con Pietro Arese, titolo assoluto femminile con Martina Merlo; e poi ancora il titolo per regioni a squadre Under 16, e il titolo di società Assoluto e Promesse femminile con il CUS Torino che conquista il pass per la Coppa Europa per club. Se invece andiamo più indietro nel tempo, la storia del cross ci racconta di come Torino e dintorni abbiano ospitato più volte i Campionati Italiani individuali Assoluti (uomini: 1911 – 1925 – 1927 – 1931; donne: 1946 – 1949 – 1956; uomini e donne: 1987) e di società (1972 a Torino, 1981 a Vinovo, 1999 a Venaria Reale, 2010 a Volpiano. E, dulcis in fundo, nel 1997 il Parco del Valentino, polmone verde nel cuore della città, ospitò i Campionati Mondiali proprio nel mese di marzo.
FIDAL Piemonte, promotrice della candidatura insieme alla Regione Piemonte e ai Parchi Reali, esprime soddisfazione attraverso le parole della Presidente Rosa Maria Boaglio: “E’ una grande gioia per il nostro Comitato. Ci impegneremo al massimo per offrire agli atleti, ai tecnici, agli addetti ai lavori e agli spettatori un’accoglienza all’altezza di un evento così importante come la Festa del Cross. La location non ha bisogno di presentazioni, ma sono sicura che chi ancora non conoscesse la Reggia di Venaria e il parco ne resterà affascinato”.
Sulla stessa linea la Regione Piemonte, come si evince dalle parole dell’Assessore allo Sport Giovanni Maria Ferraris: “Sarà una grande festa dell’atletica, che conferma la passione sportiva del Piemonte. Avremo una importante ricaduta in termini di immagine, promozione e turismo sportivo. La Mandria è un luogo eccezionale per l’outdoor, ideale anche come centro di addestramento federale. Un grazie sincero a tutta la squadra piemontese: abbiamo lavorato in modo fantastico per ottenere questo prezioso risultato! Adesso però dobbiamo concentrarci sull’evento, perché il meglio deve ancora venire”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.