AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2018 - 07:14
Presentata ufficialmente a Racconigi la centoduesima edizione del GranPiemonte NamedSport, gara organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport con il sostegno della Regione Piemonte. Per tutti gli appassionati l’appuntamento è fissato per la giornata di giovedì 11 ottobre, con i ciclisti protagonisti sul percorso di gara con partenza da Racconigi e arrivo a Stupinigi dopo 191 chilometri. Questa edizione del Gran Piemonte NameSport è la corsa delle residenze reali dei Savoia, i re che hanno fatto l’Italia, con Racconigi, Pralormo, Agliè, Venaria Reale, Rivoli e Stupinigi che vedranno sfrecciare i corridori in gara. Un percorso studiato per toccare le Regge Sabaude, un fiore all’occhiello di questo territorio. Come anticipato, partenza da Racconigi e superamento delle pendici della collina di Superga da Chieri verso Chivasso, transitando per Castiglione Torinese. Dalla città della Torre Ottagonale, la corsa raggiungerà Agliè passando per Montanaro, Foglizzo e San Giorgio Canavese. Giro di boa e rifornimento fisso attorno ad Ozegna e rientro pianeggiante su Venaria Reale transitando per Rivarolo Canavese, Lombardore, Leinì e Borgaro Torinese. Dalla Reale i ciclisti si dirigeranno verso Rivoli, per poi proseguire fino al rettilineo finale posto a Stupinigi. Attese in gara per la centoduesima edizione del GranPiemonte NamedSport diciotto formazioni composte ciascuna da sette corridori: dodici gli UCI WorldTeams al via. Non poteva mancare alla presentazione ufficiale Giovanni Maria Ferraris, assessore allo Sport della Regione Piemonte: “Questa gara rende onore alla storia e alla tradizione ciclistica piemontese, in un’edizione che intende riscoprire il gusto di pedalare attraverso luoghi e simboli della storia sabauda. Una scelta che esprime la volontà di mettere al centro degli eventi sportivi le preziosità della nostra terra, resa grande da coloro che scrissero importanti pagine della storia italiana. Il tracciato di gara, attraversando dolci e ridenti colline, permetterà di apprezzare alcune tra le più suggestive regge sabaude, veri e propri capolavori d’arte e di architettura. Insomma, una grande competizione ciclistica in una grande terra di storia, di cultura e di passione”.
Al suo fianco Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport: “Il rapporto speciale con questo bellissimo territorio che è il Piemonte continua a dare i suoi frutti. Abbiamo trovato nella Regione Piemonte e nell’Assessore Ferraris un validissimo partner con il quale stiamo lavorando fianco a fianco per creare nuove idee dopo aver rilanciato questa bellissima corsa. Per la buona riuscita bisogna giocare di squadra e noi lo stiamo facendo. Dopo l’idea del 2017 dare al Gran Piemonte l’impronta del Campionato Italiano, vinto da Fabio Aru, quest’anno abbiamo creato un percorso che toccherà alcune residenze sabaude che danno una valenza storica e artistica al puro evento sportivo. Racconigi, Pralormo, Agliè, Venaria Reale, Rivoli e Stupinigi con le loro peculiarità daranno un fascino originale a questa corsa”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.