Cerca

UISP. Progetti Educativi: il vanto del Comitato Ciriè Settimo Chivasso

UISP. Progetti Educativi: il vanto del Comitato Ciriè Settimo Chivasso

Con l’inizio della stagione sportiva 2018/2019, riprende una delle attività cardine del Comitato Territoriale UISP Ciriè Settimo Chivasso, ovvero la promulgazione dei Progetti Educativi. “I nostri progetti sono studiati appositamente per essere fruiti a seconda delle fasce d’età, partendo già dai primi anni di vita dei ragazzi e delle ragazze a cui ci rivolgiamo. Promuovere uno stile di vita attivo già a partire dalla prima infanzia è fondamentale per far comprendere appieno l’importanza dell’attività sportiva. Troppo spesso l’esercizio sportivo viene infatti trascurato o relegato a un momento ricreativo. Tutto ciò è sbagliato, non soltanto perché il tempo dedicato l’attività fisica è inadeguato, ma anche perché si elimina la parte che permette di migliorare la relazione interpersonale. Lo sport non è mera attività, ma anche occasione di confronto, conoscenza e supporto” spiega la Responsabile dei Progetti Educativi Fabrizia Lovarini, da anni all’interno del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso si occupa della gestione dei progetti presso gli Istituti Comprensivi del territorio. Le proposte sono diverse e molteplici: si parte dall’asilo nido, passando per la scuola dell’infanzia, alla primaria, fino ad arrivare alla scuola secondaria di primo grado. Per

il nido il Comitato offre attività di Giocomotricità -al fine di avvicinare i bambini all’attività sportiva in modo divertente e giocoso, fin dai primi anni di vita- mentre per la scuola dell’infanzia le proposte sono due: nuovamente Giocomotricità, anche se in questo caso l’attività si concentra principalmente sulla sfera motoria, e GNAM -Gioco Nutrizione Attività Motoria- che offre una

parte legata all’attività sportiva e una all’educazione alimentare, aspetto particolarmente rilevante, che deve sempre essere correlato a una vita sana. Per la scuola primaria i progetti proposti sono davvero tanti: si parte dall’avviamento allo sport, per permettere ai ragazzi di testare diverse discipline sportive, all’espressione corporea che permette di prendere maggiore coscienza del proprio corpo imparando a meglio comprenderne le esigenze. Ma anche attività di Street Sport,

ovvero di “sport di strada”, e progetti quali Diamoci una Mossa, promosso da UISP Nazionale -e simile a GNAM, dal momento che prevede una parte legata all’alimentazione- e Gli Amici del Cortile, unico progetto extracurricolare del Comitato Ciriè Settimo Chivasso, promosso in collaborazione con l’ASL TO4, che quest’anno, grazie all’aggiudicazione di uno dei PON da parte dell’Istituto Comprensivo di Fiano, verrà proposto gratuitamente a tutti i bambini delle scuole primarie del Comprensorio. Sempre extracurricolare e realizzato in collaborazione con l’ASL TO4 è I Ragazzi del Cortile -progetto che per due anni è stato finanziato dalla Compagnia di San Paolo- e pensato per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Un progetto che il Comitato propone soltanto da un paio di anni, ma che ha già riscosso una buona adesione, grazie anche agli obiettivi delle attività. I Ragazzi del Cortile, infatti, si propone di contrastare, attraverso la pratica sportiva, i comportamenti antisociali che possono venirsi a creare in una fascia d’età particolarmente delicata

com’è quella della pre-adolescenza.

Sempre in tema di promozione dello sport, vi segnaliamo l’iniziativa che la nostra affiliata US Borgonuovo Settimo porta avanti ormai da alcuni anni. A partire dal 10 settembre e per tutto il mese in questione, presso il Centro Sportivo Luigi Bosio -situato in via Galileo Ferraris, a Settimo- bambine e ragazze dai 6 ai 14 anni saranno attese dagli istruttori qualificati della società per impartire in modo gratuito lezioni di Calcio a 5. Gli orari saranno i seguenti: per le bambine dai 6 ai 10 anni, il lunedì e il giovedì dalle 17.00 alle 18.30, mentre per le ragazze dai 12 ai 14 anni ogni martedì e giovedì dalle 18.30 alle 20.00. Porte aperte anche per i ragazzi, sempre per la medesima fascia d’età, ma mentre per la fascia d’età 6-10 anni giorni e orari sono invariati, per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni le lezioni si svolgeranno il lunedì e il venerdì dalle 18.30 alle 20.00. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 333/24.68.717.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori