Domenica 4 marzo saranno esattamente 7 mesi dall'ultima volta. 210 giorni dopo il sesto posto ai Mondiali di Londra, Daniele Meucci si prepara ad affrontare, a Otsu in Giappone, la decima maratona di una carriera che nel 2014 l'ha visto mettersi al collo l'oro europeo. Per il pisano dell'Esercito, 32 anni compiuti a ottobre, sarà un ritorno sulle strade della lake Biwa Marathon (IAAF Gold Label Road Race) dove nel 2015, sotto il diluvio, chiuse al secondo posto (2h11:10) battuto soltanto dal keniano Samuel Ndungu (2h09:08). Tre anni dopo, l'azzurro ha maturato chilometri di esperienza sulla distanza soprattutto in ottica dei Campionati Europei di Berlino in agosto. Alle spalle si lascia uno stage federale di allenamento ad Asmara sotto la guida del suo coach Massimo Magnani. Tre settimane di preparazione in Eritrea condivise in gran parte con altri due maratoneti come l'argento mondiale 2013 Valeria Straneo e l'emergente Eyob Faniel che sempre domenica sarà in gara sulla mezza di Parigi. Meucci scende in gara dopo aver archiviato il pit-stop per un problema ad un ginocchio che lo aveva costretto a rivedere i suoi programmi, compresi il raduno e la mezza maratona di Doha, tra fine dicembre e l'inizio del nuovo anno. Tra gli avversari dell'azzurro a Otsu sono attesi il keniano Ezekiel Chebii (PB 2h06:07 nel 2016), l'etiope Abera Kuma (PB 2h05:56 nel 2014) e l'eritreo con passaporto svizzero Tadesse Abraham (PB 2h06:40 nel 2016), senza sottovalutare la nutrita pattuglia giapponese guidata da Takuya Noguchi (PB 2h08:59 nel 2017). Start alle 12.30 locali (le 4.30 in Italia). Il percorso è un'andata e ritorno sulle sponde dell'antico lago Biwa, il più grande bacino di acqua dolce del Giappone. Per gli appassionati di statistica questa maratona è stata sede del primato italiano stabilito, nel marzo 2001 da Giacomo Leone (2h07:52), crono superato poi due volte da Stefano Baldini, fino al 2h07:22 (Londra 2006) dell’attuale record nazionale. Meucci ha al suo attivo un personal best di 2h10:56 realizzato l'anno scorso ai Mondiali di Londra.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.