Un manuale per tutti gli allenatori e i trainer italiani. Una guida per gli sportivi a tutti i livelli. Un punto di riferimento in tema di alimentazione e di integrazione. Questo è il “Protocollo su Nutrizione e Integrazione Alimentare nella pratica sportiva”, il cui primo Volume dedicato agli “Sport ad impegno aerobico anaerobico alternato” è da oggi disponibile. Il lavoro, che da qui a marzo verrà integrato per un totale di quattro volumi, è realizzato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI diretto dal Prof. Antonio Spataro, ed è frutto della collaborazione tra il CONI e Herbalife.“La gestione nutrizionale dell’atleta deve tenere in considerazione molteplici aspetti, dal fabbisogno di nutrienti in relazione alla specifica disciplina e ruolo, all’organizzazione del suo tempo, ai suoi gusti e alle sue condizioni psicofisiche” dichiara proprio Spataro. “Le ricerche sono volte a individuare le strategie per ottimizzare il rendimento in allenamento, migliorare la performance in gara e garantire un adeguato recupero attraverso una gestione corretta dell’alimentazione”, ha continuato il direttore dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, per poi sottolineare: “Lo scopo principale di questo testo, è cercare di dare informazioni pratiche e utili in modo da sfatare alcuni miti e fornire indicazioni generali, invitando ad allenarsi anche a livello nutrizionale”. Un vero e proprio manuale che contiene tutti i dettagli, i consigli e le informazioni, da un punto di vista sportivo e scientifico, per riuscire a costruire piani alimentarti corretti e orientati a seconda del tipo di sport praticato, con un impatto positivo sulle performance e sulla salute dell’atleta. Un Protocollo diviso in quattro fascicoli, ognuno dei quali presenta la nutrizione applicata allo sport per categoria, secondo una classificazione fisiologica-biomeccanica, che suddivide le discipline in: 1) Sport ad impegno aerobico anaerobico alternato; 2) Sport di resistenza; 3) Sport di potenza; 4) Sport di destrezza. E proprio questi sono i titoli dei quattro diversi volumi. Così, all’interno di questo Primo Volume “Sport ad impegno aerobico anaerobico alternato”, si potranno trovare esempi dettagliati suddivisi sport per sport di piani alimentari e di recupero: dalla donna che pratica pallavolo, all’uomo che gioca a calcio, passando per la ragazza che milita in una squadra di pallamano e il ragazzo che deve prepararsi a una partita di tennis. Tutto nei minimi particolari, tra consigli alimentari e fisici su tutto ciò che c’è da fare per una corretta preparazione e un corretto recupero, oltre che un corretto comportamento durante lo sforzo. Tra tabelle, statistiche, dati e risultati di ricerche scientifiche, questo Primo Volume del Protocollo presenta un quadro preciso ed esauriente delle modalità da seguire per una corretta pratica sportiva, sottolineando la forte relazione tra sport e alimentazione. Per ogni singolo caso viene analizzato il modo migliore di affrontare la nutrizione e l’integrazione, con i regimi consigliati, i cibi migliori, i metodi di idratazione, l’utilizzo degli integratori e dei macro e micro nutrienti. Temi fondamentali in un mondo dello sport che richiede sempre più sforzi e performance sempre più alte, con il nostro corpo portato molto spesso oltre il limite. E non è un caso, quindi, che per la stesura del Protocollo abbia svolto un ruolo fondamentale Herbalife, la multinazionale leader nel settore dei prodotti alimentari e degli integratori sportivi, che da due anni supporta il CONI e gli atleti azzurri in tutte le loro attività e gare. Herbalife sarà sponsor e fornitore ufficiale dell’Italia anche alle prossime Olimpiadi Invernali in Corea, e contribuisce con i suoi prodotti al miglioramento delle performance degli atleti italiani in tutte le fasi, dagli allenamenti alle gare, fino al recupero. Serena Chiavaroli, trainer di livello internazionale e consulente Herbalife, ha lavorato insieme all’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport per assicurare un prodotto il più ricco possibile di informazioni che potessero essere utili a coach, atleti, e medici.“La nostra partnership con il CONI prevede molteplici iniziative e questo protocollo è una di queste.” – commenta Cristiano Napoli, AD Herbalife Italia –. “Ci rende particolarmente fieri perché conferma il ruolo attivo di Herbalife nel sostenere squadre ed atleti che eccellono nelle loro rispettive discipline, come la portabandiera Arianna Fontana che sarà nostra testimonial alle prossime Olimpiadi Invernali in Corea. Saremo al suo fianco e al fianco di tutti gli atleti italiani come fornitori ufficiali di integratori alimentari. Per migliorare la performance degli atleti non basta solo una corretta nutrizione, ma serve anche una corretta integrazione e per questo abbiamo lavorato al fianco del Dott. Spataro e del suo staff nella stesura del protocollo”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.