Roma, Milano, Napoli, Torino: tutti in piazza per lo sport. Dal Nord al Sud dell’Italia in migliaia hanno risposto all’invito della Commissione Europea che ha indetto – dal 23 al 30 settembre - la "Settimana Europea dello sport – EWoS 2017", volta a promuovere la partecipazione sportiva e l'attività fisica negli Stati membri dell’Unione. Una settimana iniziata a Senigallia - dove tremila giovani atleti in compagnia delle atlete dell’Italia Team Sara Cardin (karate) e Valentina Marchei (pattinaggio di figura) hanno colorato di giallo la giornata conclusiva del Trofeo CONI Kinder+Sport – e proseguita nei giorni successivi nelle principali piazze italiane. A recepire nel nostro Paese quanto previsto dalla Commissione, sulla base del Piano di lavoro UE per lo sport 2014-2017, del nuovo Piano di lavoro UE per lo sport 2017-2020 e della Raccomandazione Health-Enhancing Physical Activity "HEPA" sulla promozione trasversale ai settori dell’attività fisica salutare, è stata la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio per lo Sport che ha sottoscritto un’apposita Convenzione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comitato Italiano Paralimpico. Il progetto, chiamato "Tutti in piazza per lo sport", prevede l'organizzazione di oltre 20 eventi in altrettante piazze italiane (ma complessivamente hanno aderito all’iniziativa più di 90 manifestazioni) promossi con il claim "Lo Sport è Vita" e il logo della Commissione Europea #BeActive, tenendo conto di quattro temi predominati: Sport ed Educazione; Invecchiamento attivo; Sport e integrazione; Sport e Salute. E se la Capitale ricorderà in Piazza del Popolo gli ori di Rio 2016, con le immagini delle imprese azzurre all’ultima Olimpiade che faranno da cornice ai tanti curiosi che avranno l'opportunità di conoscere le più diverse discipline, Milano risponderà, nell’area Expo, con ‘Sport Experience’, un weekend tutto da giocare in compagnia di testimonial come Dino Meneghin, Emiliano Mondonico, Evaristo Beccalossi e l’atleta paralimpica Giusy Versace. Ma, passando per Firenze - che domani trasformerà Piazza Santa Croce in una pista di atletica alla presenza del Ministro dello Sport, Luca Lotti - sarà tutto lo Stivale ad ‘essere attivo’, soprattutto nella giornata di domani: ad esempio, Genova ha convocato al Porto Antico il pallanuotista Niccolò Figari, lo schermidore Gabriele Bino e i campioni paralimpici Francesco Bocciardo (nuoto) e Vittorio Podestà (handbike); Terni, nel decennale della morte di Paolo Pileri, schiererà i piloti iridati Loris Capirossi, Fausto Gresini, Mario Lega, Pier Paolo Bianchi, Eugenio Lazzarini e il pilota di MotoGP Danilo Petrucci; Bari, invece, in collaborazione con i circoli velici della città, darà spazio anche alle discipline di mare, scegliendo come testimonial il nuotatore Daniel Douglas Di Pierro e il pluricampione di canottaggio, Ruggero Verroca; mentre Ravenna si affiderà alla plurimedagliata olimpica del K1, Josefa Idem. Grazie anche al contributo dei Comitati Regionali, delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione e delle Amministrazioni Locali, l’offerta per un pubblico eterogeneo – giovani e meno giovani, cittadini italiani e stranieri – sarà ampia e distribuita su tutto il territorio nazionale. Perché, più che mai nella ‘Settimana Europea dello Sport’, lo sport è benessere, lo sport è di tutti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.