Milano ospiterà la sessione del CIO nel 2019. Il capoluogo lombardo è stato votato all’unanimità dai membri del Comitato Olimpico Internazionale, nel corso della penultima giornata di lavori della Sessione in svolgimento a Lima. Circa 20 minuti di presentazione, accompagnata da video suggestivi, propositi ambiziosi e programmi all’insegna dell’unità di intenti in nome della passione per lo sport, celebrato come strumento di aggregazione e di crescita collettiva. Al termine è stato firmato il Contratto tra CIO, CONI, Comune e Regione. Il dossier di candidatura è stato illustrato ai membri del CIO dalla coordinatrice del progetto, Diana Bianchedi, dal sindaco della città, Giuseppe Sala, dall’Assessore allo Sport della Regione Lombardia, Antonio Rossi, e dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha sottolineato le virtù “di una città all’avanguardia, moderna, dinamica che è in Lombardia e la Lombardia è la regione italiana che ha dato il maggior contributo allo sport italiano alle Olimpiadi. Il 22% delle medaglie olimpiche italiane viene da questa Regione. Milano ha una grande tradizione nello sport e nel 2019 celebrerà anche il centenario della nascita del milanese Edoardo Mangiarotti, il più grande e titolato atleta nella storia dello sport italiano, con 13 medaglie olimpiche vinte, di cui 6 d’oro, quarto nella classifica all time della storia olimpica mondiale. Abbiamo presentato un progetto compatto, con l'appoggio di tutte le istituzioni, che prevede tutti gli eventi nel raggio di 4 km, raggiungibili al massimo in 15 minuti". Sul palco - a Lima - c'erano anche il Vice Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati (anche lui medagliato olimpico lombardo) e l'Assessore allo Sport del Comune di Milano, Roberta Guaineri. Ser Miang NG - membro dell'Esecutivo CIO - ha rappresentato la soddisfazione della Commissione di Valutazione, che aveva visitato Milano nel mese di maggio, sottolineando i punti di forza della candidatura, costituiti dai collegamenti, dalla sicurezza e dalle riconosciute capacità di ospitare eventi di portata internazionale, anche grazie alle garanzie offerte sotto il profilo della sicurezza. Thomas Bach, dopo un simpatico siparietto con Malagò, legato alle origini romane del Presidente del CONI, ha definito la presentazione "eccellente", giudizio condiviso dai delegati CIO, attraverso il voto unanime. La sessione di Milano dovrebbe andare in scena nel mese di settembre 2019. L’Italia aveva già ospitato sette sessioni del CIO (tre in occasione dei Giochi di Torino, Roma e Cortina, e quattro a Roma, l'ultima nel 1982 pochi mesi dopo la morte di Giulio Onesti): si tratta della prima assoluta per la Lombardia. La sessione CIO di Milano 2019 – un evento che attirerà circa diecimila persone in una settimana e che si svolgerà al centro congressi MiCo con la cerimonia d'apertura alla Scala - assegnerà i Giochi invernali 2026. L'ultima assegnazione olimpica in Italia è datata 1966 con l'assegnazione, a Roma, di Monaco e Sapporo 1972.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.