Il countwodn entra nel vivo: manca un anno alla XXIII edizione dei Giochi Olimpici Invernali. Il 9 febbraio del 2018 si alzerà ufficialmente il sipario sulla manifestazione a cinque cerchi che verrà ospitata da Pyeongchang, in Corea del Sud. La cerimonia di chiusura è prevista per il 25 febbraio, dopo i classici 17 giorni di gare all'insegna delle emozioni. Pyeongchang è stata designata come città ospitante nel corso della 123a Sessione del CIO tenutasi il 7 luglio 2011, alla prima votazione (con 63 preferenze), battendo la concorrenza di Monaco di Baviera (Germania) e Annecy (Francia). I Giochi Olimpici tornano in Corea del Sud per la prima volta, 30 anni dopo l'edizione estiva di Seul 1988. Saranno 3 i cluster dell'atteso appuntamento invernale: Pyeongchang, palcoscenico delle cerimonie di apertura e di chiusura e della maggior parte delle competizioni sulla neve, Jeongseon, dove si disputeranno le prove veloci di sci alpino e Gangneung, che sarà teatro degli sport del ghiaccio. Il programma sarà impreziosito da otto nuovi eventi, che porteranno a quota 102 il totale degli ori in palio: traguardo storico, perché per la prima volta nella storia si supererà il muro dei 100. Tra le nuove specialità c'è grande attesa per l'introduzione del Big Air nello snowboard. Nelle prossime settimane proseguiranno i test event delle diverse discipline, che coincidono con prove di Coppa del Mondo e Campionati Mondiali, come nel caso del pattinaggio di velocità che scatta proprio oggi, a un anno dall'inizio dei Giochi, su quell'anello olimpico che tra 365 consacrerà i nuovi campioni a cinque cerchi. Oggi partirà ufficialmente la vendita dei biglietti per l'evento e sarà svelato il design della torcia olimpica. I pittogrammi sono basati sull'alfabeto coreano mentre le mascotte Soohorang, che raffigura una tigre bianca, e Bandabi, che ha le sembianze di un orso nero, hanno iniziato in Brasile la loro opera di promozione della XXIII edizione dei Giochi Olimpici Invernali, supportando l'esempio offerto dal team degli 'ambasciatori', guidato dalla stella del pattinaggio di figura, Yuna Kim, e dalla campionessa di sci alpino, Lindsey Vonn. Il "-1" è stato celebrato anche con la presentazione, all'Hockey Centre di Gangneung, della torcia olimpica, svelata dall'ambasciatrice Yuna Kim e da Magnus Kim, storico medagliato nello sci di fondo a Lillehammer 2016, e da cinque studenti. La torcia si caratterizza per le dimensioni: 700 mm, che rappresenta la quota di PyeonChang, 700 metri sul livello del mare. I colori bianco e oro rappresentano i Giochi olimpici invernali - una festa globale che contraddistingue per il bianco della neve e del ghiaccio. La forma a cinque rappresenta lo spirito dello sport, che collega le nazioni, le religioni, le etnie, i generi e le culture dei cinque continenti di tutto il mondo uniti, con passione. La torcia è stata progettata dal designer coreano Giovane Se KIM.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.