Una corsa di solidarietà per aiutare i territori colpiti dal terremoto. Il Comitato promotore di Roma 2024 ha deciso di devolvere in beneficienza due euro della quota d’iscrizione di ogni atleta alla Run with Roma 2024 in programma il prossimo 10 settembre per contribuire alla ricostruzione delle palestre e degli impianti sportivi dei paesi di Amatrice e Accumuli. In questo momento storico del Paese, la corsa assume una valenza umanitaria e sociale che va al di là della mera competizione sportiva, racchiudendo valori etici e morali che rappresentano appieno - e al meglio - il mondo dello Sport. La Run with Roma 2024 è pronta ad accogliere migliaia di atleti impegnati contemporaneamente in nove città italiane: Bari, Cagliari, Genova, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Torino e Verona condivideranno la corsa (10 km competitiva - 5 km amatoriale) ideata per celebrare l’impresa sportiva di Abebe Bikila alle Olimpiadi di Roma ’60 e per proiettare la Capitale d’Italia verso il sogno olimpico del 2024. La manifestazione - in programma sabato 10 settembre 2016 (ore 18.00) - sarà l’occasione per partecipare in maniera concreta e solidale alla rinascita dei territori colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso. La gara - concertata con i comitati regionali della Fidal - avrà una classifica unica che prevede la comparazione di tutti i risultati ottenuti in ogni città tramite un coefficiente prestabilito. Gli atleti che saliranno sul podio in ogni singola categoria (60 atleti per ogni città) delle tappe locali della “Run with Roma 2024” - grazie a un accordo tra il Comitato promotore Roma 2024 e il Ministero dei Beni culturali - il giorno successivo avranno la possibilità di accedere gratuitamente a un Museo della propria città con una visita guidata accompagnati dal Presidente Regionale Coni, dal presidente regionale Fidal, da un campione olimpico e dal direttore del Museo della città. Di seguito l’elenco delle città e dei Musei - Bari: Castello Svevo - Cagliari: Museo Archeologico Nazionale - Firenze: Museo nazionale del Bargello - Genova: Palazzo Reale - Milano: Pinacoteca di Brera - Napoli: Museo Archeologico nazionale – Roma: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo - Torino: Musei Reali - Verona: Museo Africano.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.