Il Direttore Tecnico Organizzativo della Nazionale Massimo Magnani ha ufficializzato a Roma in occasione della presentazione dei Campionati Mondiali di marcia a squadre, il primo elenco dei nomi che il 7 e 8 maggio comporranno la squadra italiana. Nella 20km femminile sono attese la primatista nazionale assoluta Eleonora Giorgi e il bronzo olimpico 2008 Elisa Rigaudo, insieme a Sibilla Di Vincenzo e Valentina Trapletti. Nell’analoga prova maschile Giorgio Rubino sarà affiancato da Francesco Fortunato, Leonardo Dei Tos e Michele Antonelli. Nella 50km convocati Marco De Luca, Matteo Giupponi, Federico Tontodonati e Teodorico Caporaso. Antonella Palmisano, in recupero da alcuni problemi fisici, ha annunciato di volersi concentrare sulla preparazione per i Giochi Olimpici di Rio, appuntamento per il quale è già qualificata. Nelle prossime settimane la Direzione Tecnica federale – che da questa competizione trarrà indicazioni utili anche sui marciatori che saranno poi chiamati a vestire l’azzurro a Rio - valuterà il completamento dei team senior Uomini e Donne, che avverrà per “scelta tecnica”, sulla base delle gare delle prossime settimane e/o attraverso test di valutazione, concordati fra la Direzione Tecnica e l’Advisor della Marcia. Per quanto riguarda i team juniores il DT del settore giovanile Stefano Baldini deciderà gli atleti selezionati dopo l’Incontro Internazionale in programma sabato 9 aprile a Podebrady (Rep. Ceca) e la seconda prova dei Campionati di Società su pista in programma ad Acquaviva delle Fonti il 17 aprile. Massimo Magnani: “La squadra arriverà a Roma ben preparata. Eleonora Giorgi ha già vinto una tappa del Challenge IAAF a Dudince, e con Elisa Rigaudo e Marco De Luca sabato tonerà in gara a Rio Maior. Con tutti gli atleti il percorso è stato condiviso da tempo. Per noi si tratta di una gara importante anche se l’obiettivo primario è ovviamente quello Olimpico. E in questo senso va interpretata la decisione di tutelare Antonella Palmisano, condivisa con l’atleta e con il tecnico”. Continua il DT: “Alex Schwazer sta completando il percorso per tornare ad essere un atleta eligibile, nel rispetto delle regole che governano mondo atletica. Lo abbiamo incontrato, e monitoriamo lui come tutti altri potenziali membri della squadra”.IL REGOLAMENTO - Rispetto all'ultima edizione disputata a Taicang (Cina) nel 2014, è cambiata la denominazione della manifestazione - da Coppa del Mondo a Campionato del Mondo a squadre - ma il regolamento è rimasto sostanzialmente lo stesso. Per le gare senior (20 km e 50 km) si possono iscrivere fino ad un massimo di sette atleti, ma non più di cinque potranno essere schierati sulla linea di partenza. Cinque gli atleti iscrivibili nelle prove junior (nati 1997-1998 o 1999-2000), ma solo tre quelli che potranno poi scendere in gara. Ogni prova ha un punteggio a sé. La classifica a squadre è stabilita sulla base dei punteggi aggregati scaturiti dai piazzamenti individuali degli atleti di ogni team (1 punto per il primo classificato, 2 per il secondo e così via). La vittoria andrà alla squadra con il punteggio più basso. Portano punti alla squadra i primi tre atleti classificati nelle gare senior, mentre nelle prove juniores saranno conteggiati solo i primi due arrivati di ciascun team. In caso di parità, prevarrà la squadra con il miglior piazzamento individuale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.