La macchina organizzativa dell’Atletica Settimese è in costante movimento e si accinge a preparare l’undicesima edizione della Strasettimo, manifestazione non competitiva organizzata dal sodalizio podistico in collaborazione con il Lions Club e la Croce Rossa Italiana, e con il patrocinio del Comune di Settimo Torinese. Sabato 2 aprile presso il centro Sisport, casa dell’Atletica Settimese, il direttivo della società biancoblu capitanata dal presidente Maurizio Bondioli e dal factotum Donato Sportiello ha sollevato il sipario sulla prossima edizione della corsa, che si terrà domenica 22 maggio. La manifestazione è ormai diventata un appuntamento fisso della primavera settimese, tanto da crescere in termini numerici con il passare delle edizioni. Gli organizzatori auspicano di bissare e superare il record di presenze e di incassi dello scorso anno, in particolar modo perché il fine della Strasettimo è sempre lo stesso: devolvere l’intero ricavato ad attività che operano sul territorio a sfondo sociale. L’Atletica Settimese si conferma sempre in prima linea per quanto riguarda queste tematiche e per l’undicesima edizione ha deciso di allargare i propri orizzonti, cercando di dare un aiuto concreto non soltanto ad una associazione in particolare, bensì a più associazioni che troppo spesso rimangono nell’ombra. “Speriamo sia ancora una volta una festa - commenta Bondioli -, caratterizzata dallo spirito di integrazione da parte di tutti. Abbiamo deciso di aiutare più associazioni per l’importanza che hanno e soprattutto con l’intento di dare loro una maggiore visibilità”. Le associazioni che beneficeranno del ricavato della Strasettimo sono “Uscire dal silenzio”, il progetto “RETAKE - riprenditi la città” (in collaborazione con Coop) e gli “Special Olympics”. Inoltre l’Atletica Settimese ha stretto un accordo con il IV circolo didattico cittadino, al quale verrà (ri)consegnato tutto l’incasso proveniente dalle iscrizioni della zona, da reinvestire per il materiale didattico. Alla conferenza di presentazione della Strasettimo erano presenti anche il sindaco Fabrizio Puppo, l’assessore allo Sport Antonello Ghisaura, il presidente del Lions Club Marco Berti e Giancarlo Amberti, rappresentante provinciale di Special Olympics, il quale ha messo l’accento sull’importanza di “lavorare sull’integrazione” delle persone disabili nelle attività quotidiane della vita, sport compreso. Anche Ghisaura affronta il tema dell’integrazione, ringraziando l’Atletica Settimese per “avere a cura l’apertura verso gli altri, in particolare verso chi ne ha più bisogno”. Un concetto ripreso poi dal sindaco Puppo, che loda il lavoro svolto negli anni dall’Atletica Settimese: “Il movimento è cresciuto tantissimo e si è allargato a forme di inclusione necessarie - sostiene il primo cittadino -. Il bello dell’atletica è che consente a tutti di partire sullo stesso livello, che è poi il vero senso dello sport. La Strasettimo è una festa che coinvolge tutta la città, che speriamo possa rispondere ancora una volta in maniera importante”. Per chiunque voglia partecipare l’appuntamento è fissato per domenica 22 maggio con ritrovo dalle 8.30 in piazza Campidoglio, punto di partenza della corsa che prenderà il via intorno alle ore 10. Il percorso lungo si svilupperà su 8 km, mentre quello breve su 4 km, così come il fitwalking. 400 mt è invece il percorso riservato ai bambini. Le iscrizioni sono aperte sino a mercoledì 18 maggio, oppure il giorno della corsa fino a mezz’ora prima della partenza.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.