E’atterrata oggi ad Ankara la Nazionale italiana di tiro con l’arco che dal 2 al 6 marzo parteciperà al Campionati Mondiali Indoor 2016. Saranno ventiquattro gli azzurri che proveranno ad arrivare fino in fondo nella caccia alle medaglie iridate. IL PROGRAMMA DEL MONDIALI INDOOR 2016 - Il programma di gara prevede le prime frecce mercoledì 2 marzo alle 9 (ora locale) con le qualificazioni dell’arco olimpico maschile e femminile senior e dell’arco compound junior maschile e femminile. Alle 12,30 circa il via al primo turno degli scontri diretti. Nel pomeriggio, alle 13,45 le frecce di qualifica di tutti gli junior dell’arco olimpico e dei senior compound. Dalle 18,30 anche in questo caso primi scontri diretti per gli arcieri che hanno appena terminato le qualifiche ad eccezione del compound maschile. Giovedì a partire dalle 9 tutti gli scontri diretti dell’arco olimpico fino alle semifinali, stesso programma nel pomeriggio (dalle 14 circa) per il compound. Venerdì gli arcieri tireranno solo al mattino sempre a partire dalle 9. Quattro ore di competizione dedicate alle squadre con tutti i match fino ad arrivare alle finali per il bronzo. Nel week end verranno incoronati i nuovi campioni mondiali Indoor. Sabato (dalle 9 alle 16) tutte le finali dell’arco olimpico individuale e a squadre. Domenica stesso programma dedicato al compound. La finali saranno trasmesse in diretta streaming da Archery Tv. I CONVOCATI AZZURRI PER ANKARA 2016 - Nell’arco olimpico maschile sono stati convocati Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre), Luca Melotto (Aeronautica Militare) e Marco Morello (Iuvenilia). Chiamata nel settore femminile per Guendalina Sartori ed Elena Tonetta dell’Aeronautica Militare e per Claudia Mandia (Fiamme Azzurre). Nel compound, oltre alla riserva a casa Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre), toccherà al campione del mondo indoor in carica Sergio Pagni (Arcieri Città di Pescia) insieme a Luigi Dragoni (Arcieri Del Roccolo) e a Michele Nencioni (Arcieri della Signoria) difendere i colori azzurri. Tra le donne sarà al via per l’Italia l’iridata paralimpica Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre), alla sua prima convocazione nella Nazionale normodotati, insieme a Laura Longo (Arcieri Decumanus Maximus) e a Irene Franchini(Fiamme Azzurre). La riserva a casa sarà Anastasia Anastasio (Marina Militare). Italia protagonista anche nelle competizioni Junior. Nell’arco olimpico saranno sulla linea di tiro Dino Bizzotto (Arcieri Del Brenta), Yuri Belli (Arcieri Del Forte) e DavidPasqualucci (Tempio di Diana) con riserva a casa Emanuele Magrini (Arcieri Della Signoria). Tra le donne convocata Tatiana Andreoli che nel 2014 a Nimes vinse il titolo mondiale individuale e a squadre di categoria. Nel terzetto iridato c'era anche Loredana Spera (Arcieri del Sud) confermata titolare per le frecce di Ankara. Tanya Giada Giaccheri (Compagnia d'Archi) completerà il team azzurro. Manuela Mercuri (Arcieri Torrevecchia) è stata scelta come riserva a casa. Nelle sfide giovanili compound i rappresentati dell’Italia saranno: Viviano Mior (Kosmos Rovereto), Jesse Sut (Kosmos Rovereto), Manuel Festi (Kosmos Rovereto), GiuliaGrascelli (Maremmana Arcieri), Camilla Alberti (Arco Club Tolmezzo) e Aurora Tozzi (Arcieri Matilde Di Toscana). Le due riserve a casa saranno: Gian Luca Ferretti (Arcieri Felsinei) e Sara Ret (Arcieri Isonzo). Lo staff che seguirà gli arcieri nella trasferta in Turchia sarà composto dal capo delegazione Paolo Poddighe, dal tecnico dell’arco olimpico Ilario Di Buò, dal tecnico del compound Flavio Valesella, e dai tecnici giovanili Stefano Carrer, Paola Bertone e Tiziano Xotti. I NUMERI DEI MONDIALI DI ANKARA - I Paesi partecipanti saranno 35. 266 gli atleti al via divisi tra 147 uomini e 119 donne. Con 24 arcieri Italia, Russia e Turchia saranno le Nazioni più rappresentate. A seguire l’Ucraina con 19, gli Stati Uniti con 18 e la Francia con 17. Belgio, Gran Bretagna, Ungheria, Iraq, Lituania, Romania e Slovacchia parteciperanno con un solo arciere a testa. La competizione dell’arco olimpico individuale sarà quella più numerosa con 44 arcieri sulla linea di tiro mentre per quello che riguarda le squadre dodici saranno i team che si sfideranno nella categoria Junior maschile dell’arco olimpico
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.