Davanti al pubblico delle grandi occasioni, la Seniores del Rugby San Mauro non stecca all’esordio casalingo nei playout di Serie C1. Al Parco Einaudi i giallolbu superano 40-25 lo Spezia grazie ad un approccio quasi perfetto al match. Nei primi 20 minuti di gara gli ospiti infatti non vedono palla e il San Mauro va in meta due volte con Migliori e Terzuolo. È poi la marcatura di Spagnuolo, rientrante dopo un lungo periodo di riposo, a portare il punteggio sul 23-3. Al termine del primo tempo la gara sembra chiusa, ma nella ripresa i liguri compiono addirittura il sorpasso portandosi sul 23-25. A venti minuti dalla fine il pubblico del Parco Einaudi si scatena e spinge i ragazzi alle due mete nel finale di Mazzone e Mussato, dopo che Rosso aveva riportato avanti il punteggio. Per il Rugby San Mauro è la seconda vittoria consecutiva che vale il primato in classifica. Non solo Prima Squadra, perché il weekend ha portato altre due belle vittorie dalle compagini giovanili. L’Under 16 del Rugby San Mauro comincia la seconda fase del campionato superando 27-7 gli Amatori Genova. Dopo aver concluso la prima parte di stagione al quinto posto, i giallolbu si ritrovata nel girone con Volpiano, Amatori Genova e Amatori 1974. La formazione presentata in campo dal trio di tecnici Raspante-Catalfamo-Scursatone è sicuramente obbligata a causa dei numerosi infortuni. Tuttavia la squadra risulta ordinata e dimostra una buona correttezza nei punti d'incontro, rispetto agli avversari. I numerosi calci di punizione a favore consentono ai gialloblù di risalire il campo con molta tranquillità e grazie ad una touche molto positiva e un pack di mischia efficace, la quantità di palloni giocabili in attacco è sicuramente buona. Una qualità non eccelsa dei passaggi blocca le buone idee dei trequarti sanmauresi, abili a leggere lo schieramento difensivo dei genovesi ma non in grado di prendere la linea del vantaggio. Solo due acuti di Bozzo riescono a finalizzare il lavoro della mischia, prima con un pallone recuperato, poi con una ripartenza da mischia chiusa in attacco a 5 m dalla linea di meta avversaria. Il primo tempo si chiude quindi sul 12 a 0, mentre la ripresa comincia con un doppio cartellino giallo per un placcaggio scorretto di Ferrero. San Mauro va vicino alla linea di meta con Panata, ma una decisione discutibile dell’arbitro assegna un calcio dai 22 a favore degli ospiti che battono veloci e sorprendono i cinghiali andando in meta. Ls reazione è però immediata e firmata dalle mete di Bozzo e Lavino. Con il risultato in sicurezza, il San Mauro riesce a giocare con più tranquillità trovando anche la quarta segnatura ancora con uno scatenato Bozzo. Vince e convince anche l’Under 14 che asfalta 107-0 i pari età de La Drola in una gara a senso unico. Al D’Altorio i cinghiali partono forte e realizzano a raffica senza mai subire la pressione avversaria. La prima frazione si chiude con il parziale di 0-53 e nella ripresa i collinari continuano la loro marcia realizzando altri 54 punti che fissano il punteggio. Il prossimo impegno per i ragazzi della coppia Giletta-Andrews è in programma sabato 5 marzo sul campo di Rivoli.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.