Lillehammer si veste a festa per celebrare l’inizio dei secondi Giochi Olimpici Giovanili Invernali. Domani sera, alle 19, una suggestiva cerimonia - al Lysgardsbakken Ski Jumping Arena – celebrerà infatti ufficialmente l’apertura degli YOG, che si disputeranno nella città norvegese fino al 21 febbraio. Dieci giorni di gare, oltre mille atleti (dai 15 ai 18 anni) in gara, in rappresentanza di 70 Paesi, pronti a sfidarsi in 70 eventi in 9 venues. Lo spettacolo che aprirà l’evento, ospitato nel 2012 da Innsbruck, sarà onorato da una tedofora d’eccezione: l’olimpionica dello sci di fondo, Marit Bjørgen, porterà la torcia insieme a 19 giovani e la passerà a Sua Altezza Reale, la Principessa Ingrid Alexandra di Norvegia, che accenderà la fiamma olimpica. La principessa ripeterà il rito di 22 anni fa, quando fu suo padre, Sua Altezza Reale, Haakon Magnus, a sancire l’inizio della XVII edizione dei Giochi Olimpici Invernali di Lillehammer 1994. Alla cerimonia di apertura parteciperà anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, in visita oggi alla squadra italiana presso il Villaggio Olimpico, insieme al Vice Segretario Generale e Responsabile della Preparazione Olimpica, Carlo Mornati. La missione tricolore, guidata da Anna Riccardi – dirigente della Preparazione Olimpica del CONI, sarà rappresentata da 37 atleti (20 uomini e 17 donne) impegnati in 13 discipline, con lo slittinista Felix Schwarz (classe 1998) portabandiera della delegazione. Schwarz è reduce dalla vittoria della Coppa del Mondo giovanile nel doppio, in coppia con l'altro azzurro Lukas Gufler. Edoardo Caputo, del pattinaggio di figura, è il “veterano” del gruppo (11 agosto 1997), mentre la collega Lucrezia Gennaro è la più giovane (25 luglio 2001). L'ex slittinista Sandra Gasparini sarà invece la Young Ambassador. La sfida mista Italia-Giappone di curling, prevista per domani al “Curling Hall”, aprirà ufficialmente i Giochi “azzurri” a livello agonistico. L’Italia chiuse la prima edizione, disputata a Innsbruck, al 13esimo posto con cinque medaglie: 2 ori, nel Bob con Baumgartner-Grande, e nello slittino doppio con Gruber-Kainzwaldner, 2 argenti, quello della squadra di Curling (Mosaner, Losano, Pimpini e Zoppi), quello di Hannes Zingerle nel gigante maschile, e il bronzo di Nicole Martinelli nello short track (500 metri).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.