Cerca

Ultracycling, istruzioni per l'uso

Ultracycling, istruzioni per l'uso

Brevetto Randonèe dal Monferrato alle Langhe 200 km

La parola ultracycling racchiude in sé il suo significato. Termine derivante dalla lingua inglese, sta ad indicare una tipologia di ciclismo a lunga percorrenza diviso in due categorie: uno improntato sull'agonismo, si parla di gare con percorrenza oltre i 300km ed uno con spirito di avventura e randagismo, denominato randonnée. La differenza sostanziale é che nel primo caso l'obiettivo é compiere un’impresa nel minor tempo possibile rispetto agli altri concorrenti; mentre nel secondo caso, lo scopo é riuscire a conseguire un brevetto entro un tempo massimo, calcolato su una media di circa 15km/h sull'intera lunghezza del percorso, fissato dall'organizzatore dell'evento. Ad ogni randonnée si consegue il brevetto per il chilometraggio del percorso eseguito. Comune denominatore sono la fatica, la costanza e la capacità di stare in sella per giorni ed anche notti quasi sempre in completa solitudine. Sempre più persone si avvicinano a questo tipo di ciclismo, ma non tutti sono portati a sopportare dure sedute di allenamento e condizioni climatiche anche avverse, pur di portare a compimento un'impresa o conseguire un brevetto. Per questo motivo é fondamentale una buona preparazione di base, e non solo, occorre anche lavorare molto sulle proprie capacità di controllo del fisico e della mente in modo da saper gestire le forze, i bisogni e le emozioni. In conclusione, che voi siate randonneurs o ultracyclers, ricordatevi sempre di rispettare il vostro fisico, curare la vostra mente e imparare ad avere un legame, anche se può sembrare strano, con la vostra bici. Sarà con lei che dividerete il tragitto che vi separa dalla partenza all'arrivo durante le vostre tappe. E’ per questo che oltre ad una buona preparazione da parte vostra é obbligatoria una manutenzione e cura periodica del mezzo meccanico. Fabio
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori