BNL Gruppo BNP Paribas prosegue nello sviluppo di soluzioni per il quotidiano delle persone e lancia “Prestito BNL W lo Sport” un prodotto per finanziare, in maniera sostenibile e a condizioni dedicate, le spese per l’accesso alla pratica sportiva o per l’acquisto di attrezzature da parte di tutti coloro che vivono lo sport come un elemento importante della propria vita: non solo atleti, ma anche giovani, famiglie e universitari o chi semplicemente pratica attività fisica nel tempo libero. In Italia*, oltre a 4,5 milioni di atleti tesserati, più di 18 milioni di persone si dedicano abitualmente alle attività sportive a livello amatoriale e 16 milioni svolgono comunque attività fisica (come nuoto, trekking o bici) nel tempo libero. Per il suo valore nella crescita fisica e psicologica della persona, la pratica sportiva è molto diffusa tra i giovani e risulta molto influente il ruolo della famiglia: se i genitori sono sedentari, solo 4 ragazzi su 10 praticano uno sport, mentre in quelle in cui i genitori sono sportivi il rapporto è di 8 su 10. Per le famiglie, la pratica dello sport risulta impegnativa non solo in termini fisici ma anche in termini di tempo e di costi. Il “Prestito BNL W lo Sport” nasce proprio per agevolare la diffusione e la pratica dello sport, nella convinzione che una società più sportiva è anche una società più sana. Il prestito viene incontro all’esigenza di distribuire sull’anno le spese che normalmente si concentrano in autunno e che potrebbero comportare difficoltà di budget. È possibile ottenere fino a 3mila euro ad un tasso fisso particolarmente vantaggioso (Taeg 3,97%), senza costi di istruttoria e rimborsabili in massimo 12 mesi: su 1000 euro, ad esempio, la rata mensile è di 85,10 euro e gli interessi totali sono 21,30 euro, su un prestito annuale. Il “Prestito BNL W lo Sport” è frutto della collaborazione con il CONI, con cui la Banca ha una consolidata relazione di oltre 70 anni, e che, da quest’anno, si è rafforzata ulteriormente con la partnership in occasione dei Giochi Olimpici del 2016 in Brasile. BNL e CONI condividono una storia fatta di avvenimenti epocali come le Olimpiadi di Roma del 1960 ed i Mondiali di Calcio “Italia ‘90”; iniziative uniche come la sponsorship per le Olimpiadi Invernali di Nagano del 1998 o il progetto “BNL Cerchi e Stelle” a sostegno di cinque atlete azzurre (Erica Alfridi, Deborah Gelisio, Josefa Idem, Ylenia Scapin e Alessandra Sensini) alle Olimpiadi di Sydney 2000, per citare quelle più significative. inoltre BNL è partner di 44 Federazioni Sportive e Banca del Comitato Italiano Paralimpico e delle principali Federazioni ad esso collegate. “In un mondo che cambia, il nostro Sport è rendere possibile il vostro” è la head della nuova campagna firmata dall’agenzia TBWAItalia. La creatività punta ad evidenziare, attraverso immagini che coniugano sportività e quotidianità, l’attenzione alla diffusione della cultura e sportiva, ma anche la capacità della Banca di saper creare prodotti e servizi trasparenti, concreti e utili per realizzare i piccoli e grandi progetti di vita quotidiana delle persone. “BNL & CONI - alleniamo il domani” è, invece, il pay off della campagna: un “bollino di qualità” che accompagnerà tutte le iniziative della partnership tra la Banca e il CONI. Il media mix è composto da una pianificazione su stampa nazionale e da affissioni su strada e in metropolitana a Roma e Milano e nelle agenzie BNL in tutta Italia, oltre alla presenza sui canali digitali e sui social della Banca e su Twitter con l’hashtag #alleniamoildomani. Al numero verde 800.98.99.99 e alla pagina coni.bnl.it, appositamente predisposta per l’iniziativa, è possibile ottenere, infine, tutte le informazioni sul prodotto e fissare un appuntamento per un colloquio in agenzia con i consulenti BNL.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.