Mancano poco meno di due settimane all’evento clou nella storia dell’Asd Borgonuovo di biliardo, l’organizzazione delle Finali del Campionato Italiano a Squadre d’Eccellenza per la specialità Stecca, in programma sabato 5 e domenica 6 settembre, ed in casa settimese fervono i preparativi. Doverose due chiacchiere estive con Rossano Arquà e Maurizio Paonessa, rispettivamente presidente e direttore sportivo del circolo di Settimo Torinese. Il successo dell’Asd Borgonuovo è merito di tante persone, ma soprattutto di questi due interpreti, protagonisti nel percorso di crescita esponenziale compiuto dal settore biliardo. A monte di tutto, la lungimirante decisione presa dal presidente Arquà nel 2010 di dare impulso all’attività del biliardo in casa Borgonuovo: “Dal lontano 1992 sono il presidente di questa associazione sportiva, ma la carta vincente l’abbiamo estratta dal mazzo 5 anni fa, quando abbiamo deciso di trasformare l’Asd Borgonuovo da un circolo di bocce in uno di biliardo. Inizialmente le polemiche da parte dei boccisti non sono mancate, ma il gruppo di giovani soci, capitanato da Paonessa, è stato fondamentale nel darci la spinta per poter compiere questo importante passo che ha rappresentato la salvezza per questo circolo”. Il perché di quanto affermato è presto spiegato dallo stesso Rossano: “Stava diventando impossibile tenere in attivo i conti visto l’esiguo numero di boccisti tesserati, così abbiamo virato con grande forza verso il biliardo e la mossa ha dato presto grandi frutti: certo sono stati fatti importanti investimenti per allestire una sala tra le migliori d’Italia, ma a tutt’oggi possiamo contare sulla bellezza di 61 tesserati per la Federazione e 70 amatori che quotidianamente giocano sui nostri stupendi tavoli. La nostra è una struttura totalmente autofinanziata e la convenzione trentennale stipulata con il Comune di permette di poter lavorare serenamente per rendere sempre migliore questo circolo. Il nome dell’Asd Borgonuovo ora è conosciuto in tutta la penisola e ne siamo tutti davvero orgogliosi, soprattutto considerando che nel 2016 celebreremo il Cinquantennale del sodalizio”. Di pari passo con la notevole crescita del numero di iscritti è andato il netto miglioramento della qualità dei tesserati del circolo settimese; a questo riguardo, è il ds Paonessa ad elencare le ragioni del grande successo targato Asd Borgonuovo: “Quest’ultima è stata indubbiamente la nostra miglior stagione di sempre. La vittoria nel Campionato d’Eccellenza è la più importante, perché è stata ottenuta non da favoriti, visto l’alto livello delle altre squadre iscritte, rappresentate da giocatori del calibro dei campionissimi Andrea Quarta e Nestor Gomez. Il gruppo è stata la nostra arma in più, perché per ogni giocatore sentire l’appoggio della squadra è fondamentale, soprattutto nei momenti di difficoltà. Non da meno gli altri successi messi al sicuro, con 5 gare vinte da 4 nostri giocatori. Ora speriamo di ben figurare nel Campionato Italiano a Squadre d’Eccellenza per la specialità Stecca, poi ci concentreremo sul torneo di qualificazione al Campionato Mondiale 5 Birilli di Milano, previsto a partire dal 17 settembre. In quest’occasione l’Asd Borgonuovo sarà rappresentata da me, Andrea Ragonesi, Mauro e Roberto Giordanino, Riccardo Gioda, Nicola Santoro, Giancarlo Eterno ed Ernesto Rabellino”. Insomma: il bello deve ancora venire.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.