Tripudio di pubblico e di partecipanti per la seconda edizione del Trofeo Sussetto, appuntamento agonistico organizzato dal Budokan Karate Caluso per il quarantesimo anno dalla fondazione della storica scuola calusiese di karate, fondata nel 1975 dal maestro Catino e dai fratelli Sussetto. Oltre 200 gli atleti di Piemonte e Valle d’Aosta presenti a questa competizione, per la gioia del comitato organizzatore che ha visto la gradita presenza di 16 società, del responsabile del settore karate della UISP, il maestro Domenico Garone, e dell’assessore Roberto Podio del Comune di Caluso, che ha patrocinato l’evento. L’apertura del Trofeo Sussetto a tutte le categorie è stata accolta con soddisfazione da tutti e ha dato risposte eccezionali. La miglior società classificata è risultata la Cam None del maestro Gennaro Baffa, che ha staccato di un solo punto il Budokan Karate Caluso; terza la Shin Gi Tai del maestro Panetta. Da segnalare per i colori calusiesi 8 primi posti, 4 medaglie d’argento, 3 bronzi e 4 quarte posizioni: un bottino di tutto rispetto. Il maestro Nico Primavera è orgoglioso per la riuscita di questa gara: “La lista dei ringraziamenti è lunghissima: ci tengo a partire dai genitori che ormai fanno parte integrante di questa associazione, che senza di loro non potrebbe funzionare. Una menzione speciale voglio spenderla per il più piccolo degli atleti, Andrea Garino, che dopo qualche attimo di esitazione e grazie al supporto di Gianluca Prono, cintura nera del Budokan Karate Caluso, è riuscito a gareggiare, regalando una grande emozione a tutti i presenti. Sono momenti che mi ripagano delle ore passate in palestra a sudare con questi ragazzi: i loro in questo II Memorial Sussetto li porterò sempre con me. Infine, doveroso menzionare il fondamentale aiuto in questi momenti sempre difficili di alcuni sponsor, che ringraziamo; Cei di Favaro Ennio, SO Costruzioni, Ardea Costruzioni, Agriscavi di Massetto, Rubberfil, Itis di Brunetto, Il Bar Gigi di Alberto Raffaele, la panetteria Fisichella, lo studio tecnico Geom Verga, il Levabolli di Strambino e il Rione Rua che ha rifocillato i partecipanti e tutti quelli che hanno creduto nella manifestazione. Non ci resta che lavorare sempre così e prepararci a tutti i prossimi appuntamenti”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.